Come si chiamano due parole uguali con significato diverso?

Sommario

Come si chiamano due parole uguali con significato diverso?

Come si chiamano due parole uguali con significato diverso?

In questo caso, le due parole sono «omonime»: sono cioè uguali sia per grafia («omografia») sia per pronuncia («omofonia»), pur avendo due significati diversi. Non ci sono, di solito, ambiguità, quando tali parole sono inserite in un contesto (per esempio, mangiare il miglio vs. correre l'ultimo miglio).

Cosa sono le parole polisemiche?

polisèmico agg. [der. ... – In linguistica, di vocabolo (o espressione, o in genere segno linguistico) che presenta polisemia, che è cioè portatore di più significati; anche, di ideogramma e segno di alcune scritture non alfabetiche, che può essere letto in più modi.

Come si chiamano due parole uguali che hanno significati diversi e non sono etimologicamente imparentate?

In linguistica si parla di omonimia per indicare la relazione esistente fra due parole, di etimologia e significato diversi, che hanno, però, in comune l'aspetto fonetico o quello grafico o entrambi.

In che modo puoi usare le parole per essere diverso?

Combinando poche vocali e qualche decina di consonanti costruiamo raggruppamenti nei quali la diversità è garantita da due fatti: la diversa natura dei suoni e il loro diverso ordine. Per esempio gatto e rive sono due parole fatte di suoni diversi: si distinguono perché i suoni sono diversi.

Come riconoscere le parole polisemiche?

In italiano ci sono parole che hanno più di un significato. Si definiscono parole polisemiche. Polisemiche deriva dal greco poly (molti) semos (segni) che significa “dai molti significati” quindi le parole polisemiche sono le parole con molti significati.

Che differenza ce tra polisemia e omonimia?

La polisemia è la coesistenza di molti possibili significati per una parola o una frase. L'omonimia è l'esistenza di due o più parole che hanno la stessa ortografia o pronuncia ma significati e origini differenti.

Come si chiamano le parole che hanno un significato opposto?

L'enantiosemia (dal greco enantíos, "contrario", e sema, "segno") è la caratteristica di una locuzione (in genere di singole parole, ma anche di sintagmi o morfemi) di avere due significati opposti. Si tratta di una forma di polisemia.

Post correlati: