Come eliminare i funghi bianchi della pelle?

Come eliminare i funghi bianchi della pelle?
Terapia. Il trattamento prevede la pulizia quotidiana con saponi/detergenti a pH acido e l'uso di farmaci antimicotici (contro i funghi), prescritti dal medico di base o dal dermatologo, da applicare sulla pelle. Gli antimicotici possono avere varie formulazioni (creme, spray o lozioni).
Come si possono curare i funghi dal viso?
Tra i principali farmaci antimicotici vi sono: Clotrimazolo: per trattare casi di candidosi cutanee, pitiriasi versicolor, onicomicosi e micosi della pelle; Ketoconazolo: per curare candidosi cutanee e tigne di diversa origine; Terbinafina: indicata per debellare disturbi cutanei provocati da dermatofiti e lieviti.
Perché si formano i funghi sulla pelle?
Sudorazione eccessiva; L'uso di vestiti troppo aderenti; Uso prolungato di farmaci immunosoppressori, antibiotici o a base di cortisoni; Soffrire di patologie che colpiscono il sistema immunitario.
A cosa sono dovute le macchie sul viso?
I fattori eziologici che causano la comparsa di queste chiazze sono molteplici: genetica, invecchiamento cutaneo, radiazioni solari, ormoni, patologie, sostanze irritanti e farmaci. In questo articolo vedremo quante tipologie di macchie sul viso esistono e quali sono i rimedi e i cosmetici migliori per contrastarle.