Quando Enel può staccare la luce?

Quando Enel può staccare la luce?
È un diritto del fornitore staccare l'utenza a chi non paga. Il cliente ha comunque un minimo di tutela e preavviso. A partire dal 2013, infatti, l'Autorità (ARERA) ha stabilito che prima di un distacco della corrente elettrica c'è bisogno di un preavviso. Dunque la luce non può essere staccata senza un preavviso.
Quanto tempo prima di staccare la corrente?
Bolletta non pagata: dopo quanto avviene il distacco luce? Ci sentiamo di rassicurarti da subito: il gestore non può interrompere la fornitura senza prima aver avviato una procedura di avviso. L'Arera ha stabilito un termine minimo di 20 giorni dal momento in cui il fornitore invia la diffida.
Chi stacca la corrente senza preavviso?
Se ti è stata staccata la luce o il gas senza preavviso e la responsabilità è del venditore hai diritto a un risarcimento. La responsabilità è del venditore quando non invia la raccomandata di sollecito al suo cliente.
Come segnalare mancanza energia elettrica?
Come segnalare un guasto alla rete elettrica? Qualsiasi tipo di fornitura elettrica Enel abbiate (mercato libero o tutelato), dovrete chiamare il numero 803500. Ricordatevi di segnarvi il codice POD del vostro contatore prima di chiamare.