Cosa non si può mangiare con il reflusso gastrico?

Cosa non si può mangiare con il reflusso gastrico?
Possiamo poi eliminare alcuni alimenti che, in generale, accentuano la sintomatologia e in alcuni casi ne rappresentano la causa:
- CIOCCOLATO.
- AGRUMI.
- POMODORO E SALSE.
- CIPOLLA E AGLIO.
- SPEZIE E CIBI SPEZIATI.
- CIBI PICCANTI.
- MENTA.
- ALIMENTI RICCHI IN GRASSI.
Che dolci si possono mangiare con il reflusso?
DOLCI CONCESSI
- dolci semplici e senza grassi animali come ad esempio dolci alla frutta (frutta ad eccezione degli agrumi!), ottimi sono dolci a base di mela, pera, melone, prugne e pesca.
- biscotti e cereali sono concessi.
- si al miele.
- preferire lo zucchero di canna allo zucchero bianco (più raffinato)
Cosa bere al posto del caffè per reflusso?
Allora quali sono le alternative? Tranquilli, anche per chi soffre di questi disturbi le alternative esistono: in questi casi, infatti, si può bere il caffè d'orzo o il decaffeinato macchiato con un po' di latte, che svolge un'azione protettiva.