Come si cura la frattura del piatto tibiale?
![Come si cura la frattura del piatto tibiale?](https://i.ytimg.com/vi/anCVTPJTee4/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBd_s1jv6BpzBIP7xmJMM5uAYcjEA)
Come si cura la frattura del piatto tibiale?
Trattamento chirurgico Quasi sempre queste fratture necessitano della chirurgia. Le fratture con affondamento del piatto tibiale superiore ai 2 mm valutate in TAC andrebbero ridotte chirurgicamente anche se comunque verranno valutate dall'Ortopedico caso per caso.
Dove si trova il piatto tibiale?
Il piatto tibiale rappresenta la parte più alta – noi diciamo prossimale – della tibia, l'osso lungo che, insieme al perone, costituisce lo scheletro della gamba.
Che cos'è la spina tibiale?
Le spina tibiaea è il punto di inserzione del legamento crociato anteriore. La rotula è il più grande osso sesamoide del corpo umano. E' in continuità prossimalmente con il tendine quaricipitale e si distalmente con il tendine rotuleo.
Cosa comporta la rottura della tibia?
La frattura della tibia provoca gonfiore, ematoma e dolore toccando la regione dell'osso colpita. I sintomi si aggravano durante certi movimenti di piede, caviglia o ginocchio, soprattutto in piedi o camminando. Nelle fratture gravi di tibia (scomposte), si può vedere un'evidente deformità.
Qual è il piatto tibiale?
Il piatto tibiale rappresenta la parte più alta – noi diciamo prossimale – della tibia, l'osso lungo che, insieme al perone, costituisce lo scheletro della gamba. È costituito da due parti: il piatto tibiale mediale, che è disposto verso l'interno della gamba, e il piatto tibiale laterale, disposto verso l'esterno.