Come si cura insufficienza aortica?

Sommario

Come si cura insufficienza aortica?

Come si cura insufficienza aortica?

Il trattamento previsto in caso di insufficienza aortica può essere di tipo farmacologico o chirurgico. L'approccio chirurgico consiste nella sostituzione della valvola affetta da insufficienza valvolare aortica con una protesi di tipo meccanico(in carbonio) o biologico (in tessuto animale).

Come avviene la sostituzione della valvola aortica?

Si tratta della tecnica tradizionale di sostituzione della valvola aortica e prevede l'apertura verticale del torace. Il chirurgo procede poi ad effettuare un'apertura dell'aorta, a rimuovere la valvola danneggiata, ad inserire la protesi (meccanica o biologica) e a richiudere l'aorta.

Quali valvole ci sono nel cuore?

Nel cuore ci sono quattro valvole (“mitrale”, “aortica”, “tricuspide” e “polmonare”), il cui compito è quello di far sì che il sangue proceda in un'unica direzione durante la contrazione ed il rilasciamento delle camere cardiache.

Come si caratterizza l’ insufficienza aortica lieve?

  • moderata. severa. L’ insufficienza aortica lieve si caratterizza per un rigurgito minimo, non significativo, di una piccola quantità di sangue che, nel momento successivo alla contrazione del muscolo cardiaco (diastole), torna indietro nel ventricolo. L’ insufficienza aortica lieve, in genere, non dà sintomi e non rappresenta una condizione da ...

Come si usa la terapia per l'insufficienza aortica?

  • La terapia attuata nei casi di insufficienza aortica dipende dalla gravità dell'insufficienza stessa. Infatti, per le forme lievi e asintomatiche, non è previsto alcun trattamento, ma solo il monitoraggio periodico della situazione. In tal modo, se insorge un peggioramento, esso viene individuato per tempo.

Quali sono le cause della insufficienza aortica severa?

  • L’ insufficienza aortica severa comporta un abbassamento delle aspettative di vita e se non trattata in maniera adeguata può anche essere mortale. Le cause della insufficienza aortica Le cause dell’insufficienza aortica sono molteplici e possono essere congenite o acquisite.

Quali sono i sintomi dell’ insufficienza della valvola aortica?

  • Altri sintomi dell’ insufficienza della valvola aortica sono la dispnea e l’ angina che rappresentano, da un punto di vista fisiopatologico, l’incapacità del ventricolo a far fronte all’importante rigurgito di sangue cui viene sottoposto.

Post correlati: