Cosa rappresenta per Pirandello la maschera?

Cosa rappresenta per Pirandello la maschera?
Per Luigi Pirandello le maschere rappresentano la frantumazione dell'io in identità molteplici ed un adattamento dell'individuo sulla base del contesto e della situazione sociale in cui si trova. ... Ciò comportava secondo Pirandello una schizofrenia tra l'essere e l'apparire.
Che cos'è l'io per Pirandello?
Costretto a vivere nella “forma”, l'individuo, secondo la concezione pirandelliana, non è più una persona intesa come unità intellettuale, morale e psicologica, ma è un personaggio ridotto a maschera, che recita il ruolo impostogli dalle convenzioni sociali o dai propri ideali.
Quando stai solo resti nessuno?
E quando stai solo, resti nessuno. (Luigi Pirandello)
Cos'è l incomunicabilità per Pirandello?
L'incomunicabilità è data dalla frammentazione della realtà in tante realtà diverse che sono possedute da persone diverse: l'incontro perciò risulta impossibile. La vita dell'uomo è sclerotizzata in una maschera, al di fuori della quale l'uomo non è, non può vivere.
Perché Pirandello è considerato l'autore della crisi dell'individuo?
Pirandello ritiene fondamentalmente che l'uomo viva costantemente scisso tra ciò che è realmente e ciò che gli obblighi della società lo costringono ad essere.