Quando si parla di ritardo del ciclo?

Quando si parla di ritardo del ciclo?
La mestruazione viene definita regolare se ha un ritmo di 28 giorni, come la luna. Variazioni in più o in meno di qualche giorno sono considerati normali e un ritardo fino a sei giorni è ancora nella norma anche in donne che hanno cicli regolari.
Come si presenta la candida?
Arrossamento delle mucose genitali, prurito, irritazione, secrezioni vaginali biancastre, odorose e dense, dolore durante la minzione o il rapporto sessuale sono tutti elementi che possono far sospettare la presenza di candidosi.
Come curare la candida in modo naturale?
- 4 rimedi naturali contro la candida. Calendula per Lavaggi Vaginali. ...
- Aglio. L'aglio è l'alimento antifungino per eccellenza ed è in grado di uccidere il fungo responsabile dell'infezione. ...
- Bicarbonato. ...
- Calendula. ...
- Acido borico. ...
- Olio di palmarosa. ...
- Tea tree oil. ...
- Yogurt con probiotici.
Come capire se sono incinta o se sta arrivando il ciclo?
I sintomi principali, premestruali o di gravidanza, sono:
- Assenza di mestruazioni.
- Alterazioni del seno.
- Nausea.
- Dispercezione di odori e sapori.
- Minzione frequente.
- Crampi addominali.
- Spossatezza e stanchezza.
- Sbalzi di umore.
Come capire se si ha la candida intestinale?
Fra i sintomi tipici della candida intestinale, ricordiamo:
- Rallentamento dei processi digestivi;
- Gonfiore e meteorismo;
- Eruttazione;
- Dolore e crampi intestinali;
- Alternanza di periodi caratterizzati da costipazione e periodi caratterizzati da diarrea;
- Perdita di peso corporeo.