Come funziona il titolo due?

Come funziona il titolo due?
Il Titolo II prevede quindi un contributo in conto Impianti determinato sul montante degli Interessi di un finanziamento concesso da un Soggetto Finanziatore. L'intensità del contributo non potrà superare il 35% per le medie imprese ed il 45% per le piccole e micro imprese.
Cosa finanzia il Titolo 2?
Il Titolo II capo 3 finanzia spese per: Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuove di fabbrica. Investimenti per prevenzione dei rischi, salute e sicurezza sul lavoro. Spese di progettazione ingegneristica (per un massimo del 5%) Spese per acquisto di programmi informatici, diritti di brevetto e licenze.
Cosa sono i contributi in conto impianti?
I contributi in conto impianti vengono erogati per ridurre il costo di acquisto di beni ammortizzabili con l'obiettivo di incentivare gli investimenti. Concorre alla formazione del reddito di esercizio, nella stessa misura in cui vi concorre il costo del bene ammortizzabile, sotto forma di quote di ammortamento.
Come si contabilizza il contributo in conto impianti?
I contributi in conto impianti possono essere portati indirettamente a riduzione del costo dell'investimento in quanto imputati al conto economico nella voce A5 “altri ricavi e proventi”, e quindi rinviati per competenza agli esercizi successivi attraverso l'iscrizione di “risconti passivi” (metodo indiretto).
Come si contabilizzano i contributi in conto impianti?
I contributi in conto impianti devono essere rilevati contabilmente nel momento in cui esiste una ragionevole certezza che le condizioni previste per il riconoscimento dei contributi sono soddisfatte e che i contributi saranno erogati; in sostanza, i contributi sono iscritti in bilancio quando sono acquisiti ...