Quanto bisogna conservare le dichiarazioni dei redditi?
Sommario
- Quanto bisogna conservare le dichiarazioni dei redditi?
 - Quando si possono distruggere i documenti fiscali?
 - Quanto tempo conservare tassa rifiuti?
 - Quali documenti bisogna conservare?
 - Quali documenti conservare per 5 anni?
 - Come distruggere documenti cartacei fai da te?
 - Quanto tempo deve conservare la Dichiarazione dei redditi del 2013?
 - Quando devono essere conservati i documenti di supporto alla Dichiarazione dei redditi?
 - Come buttare la Dichiarazione dei redditi?
 - Quanto dura la conservazione delle ricevute di pagamento?
 
                                    Quanto bisogna conservare le dichiarazioni dei redditi?
Quindi, riepilogando il contribuente che presenta il modello 730 deve conservare tutta la documentazione per 5 anni, al fine di poterla esibire agli uffici dell'Amministrazione Finanziaria su richiesta.
Quando si possono distruggere i documenti fiscali?
L'obbligo di conservazione dei documenti contabili è di 10 anni dalla loro emissione. Come documenti contabili devi considerare anche: fatture, lettere e telegrammi spediti e ricevuti, copie delle fatture.
Quanto tempo conservare tassa rifiuti?
5 anni Tassa rifiuti (TARSU/TIA/TARI): 5 anni dall'anno successivo a quello di pagamento o di obbligo di dichiarazione. Affitto: 5 anni. Mutui: 5 anni dalla scadenza della singola rata. Cambiali e parcelle: 3 anni.
Quali documenti bisogna conservare?
Burocrazia domestica, per quanto tempo conservare i documenti
| Tipo di documento | Tempo di conservazione | 
|---|---|
| Estratti conto | 10 anni | 
| Mutui (quietanze delle rate) | 10 anni | 
| Cambiali | 3 anni dalla data di scadenza | 
| Titoli di Stato | 5 anni dalla scadenza per richiedere capitale e interessi | 
Quali documenti conservare per 5 anni?
Da tenere fino a 5 anni: titoli di Stato. Da tenere fino a 3 anni: bollo auto; ricevute di pagamento (6 mesi per ricevute di alberghi o ristoranti);...Altri documenti da conservare: i tempi
- atti notarili;
 - atti di matrimonio, separazione o divorzio;
 - contributi previdenziali;
 - contratti di affitto;
 - referti medici.
 
Come distruggere documenti cartacei fai da te?
La candeggina è ideale per rompere le fibre della carta, infatti viene utilizzata spesso nel processo di riciclaggio della carta e per distruggere i pigmenti colorati contenuti nell'inchiostro. Questo passaggio garantisce una distruzione completa e accurata di qualsiasi informazione contenuta nei tuoi documenti.
Quanto tempo deve conservare la Dichiarazione dei redditi del 2013?
- Per quanto tempo si deve conservare la documentazione della dichiarazione dei redditi del 2013, modello Unico 2014 o modello 730/2014? Il contribuente che presenta il modello 730/2014, di norma, deve conservare la documentazione fino al 31 dicembre 2018, da esibire su richiesta dell’ufficio.
 
Quando devono essere conservati i documenti di supporto alla Dichiarazione dei redditi?
- I documenti di supporto alla dichiarazione dei redditi devono essere conservati per 5 anni. Non mancano tuttavia le eccezioni: cerchiamo di chiarire i principali aspetti in questo nostro approfondimento.
 
Come buttare la Dichiarazione dei redditi?
- Procediamo quindi con ordine e vediamo quando buttare la dichiarazione dei redditi e, insieme ad essa, tutti i documenti che riguardano le spese sostenute, gli scontrini per farmaci, le fatture, il contratto di mutuo e le quietanze dell’affitto, i bonifici bancari e postali.
 
Quanto dura la conservazione delle ricevute di pagamento?
- Per quanto riguarda la conservazione delle ricevute di pagamento, è utile sapere che le cambiali si devono conservare per 3 anni a partire dalla scadenza. Conservazione delle parcelle dei professionisti
 














