Come guarire da un linfoma?
Sommario
- Come guarire da un linfoma?
- Quali organi colpisce il linfoma?
- Che tipo di tumore è il linfoma?
- Cosa si fa se si ha un linfoma?
- Che cos'è un linfoma e come si cura?
- Cosa provoca un linfoma?
- Come vi siete accorti di avere un linfoma?
- Che significa tumore linfatico?
- Come capire se si tratta di linfoma?
Come guarire da un linfoma?
I linfomi vengono trattati con chemio e radioterapia e nella maggior parte dei casi guariscono, ma esistono anche i cosiddetti linfomi refrattari, che non rispondono alle terapie: “In questi pazienti abbiamo altre possibilità terapeutiche, come il trapianto di midollo sia dello stesso pazienti sia di un donatore, che ...
Quali organi colpisce il linfoma?
Il linfoma di Hodgkin è un tumore del sistema linfatico, origina cioè dai linfociti B (un tipo di globuli bianchi) presenti in linfonodi, milza, midollo osseo, sangue e numerosi altri organi. Questo sistema ha il compito di difendere l'organismo dagli agenti esterni e dalle malattie.
Che tipo di tumore è il linfoma?
Il linfoma è un tumore maligno del sistema linfatico, ovvero di quell'apparato costituito da cellule e tessuti che si occupano della difesa dell'organismo dagli agenti esterni e dalle malattie.
Cosa si fa se si ha un linfoma?
Sebbene il linfoma, specie nella fase iniziale, possa spesso essere asintomatico, i segni e i sintomi possono essere i seguenti:
- Ingrossamento non dolente dei linfonodi di collo, ascelle o inguine.
- Febbre e sudorazione notturna.
- Spossatezza.
- Perdita di peso.
- Tosse persistente o difficoltà respiratorie.
Che cos'è un linfoma e come si cura?
Il linfoma è un tumore che prende origine nel sistema linfatico, ovvero nelle cellule e nei tessuti che hanno il compito di difendere l'organismo dagli agenti esterni e dalle malattie e di garantire una corretta circolazione dei fluidi nell'organismo.
Cosa provoca un linfoma?
Le cause dei linfomi sono nella maggior parte dei casi sconosciute, ma alcuni fattori possono aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di linfoma (fattori di rischio). Tra questi ci sono le infezioni da parte di virus (EBV, HIV, HTLV-1, HCV) o batteri (Helicobacter Pylori, Chlamydia Psittaci).
Come vi siete accorti di avere un linfoma?
Il linfoma diffuso a grandi cellule B può manifestarsi con una serie sintomi, tra cui:
- stanchezza o fatigue.
- sudorazione notturna.
- perdita involontaria di peso.
- ebbre e infezioni ricorrenti.
- affanno.
- ingrossamento dei linfonodi a livello di collo, ascelle o inguine.
Che significa tumore linfatico?
Il linfoma è un tumore che prende origine nel sistema linfatico, ovvero nelle cellule e nei tessuti che hanno il compito di difendere l'organismo dagli agenti esterni e dalle malattie e di garantire una corretta circolazione dei fluidi nell'organismo.
Come capire se si tratta di linfoma?
Il linfoma diffuso a grandi cellule B può manifestarsi con una serie sintomi, tra cui:
- stanchezza o fatigue.
- sudorazione notturna.
- perdita involontaria di peso.
- ebbre e infezioni ricorrenti.
- affanno.
- ingrossamento dei linfonodi a livello di collo, ascelle o inguine.