Come disinfettare il morso di un cane?

Come disinfettare il morso di un cane?
La medicazione deve essere ripetuta quotidianamente, sempre con la stessa procedura: pulizia con soluzione fisiologica dei residui di crema e sangue, disinfezione con acqua ossigenata e soluzione disinfettante a base di Iodopovidone, applicazione della pomata antibiotica e della fasciatura pulita.
Cosa fare con un morso di cane?
Che si tratti di morsi di cane o gatto la prima cosa da fare è lavare la ferita con acqua fresca corrente e procedere a disinfettarla. Se si è stati morsi da un cane è consigliabile poi recarsi in pronto soccorso: il personale sanitario valuterà se occorre suturare la ferita o prescrivere una terapia antibiotica.
Cosa provoca il morso di un cane?
Il soggetto aggredito, inoltre, è esposto al rischio di contrarre tetano e rabbia, di cui l'animale può essere portatore. Altre malattie infettive trasmissibili con il morso di cane sono leptospirosi e infezioni da virus erpetico. Il morso di cane può causare anche ascessi dei tessuti profondi e osteomieliti.
Quale antibiotico per morso di cane?
Una profilassi antibiotica con amoxicillina -acido clavulanico dovrebbe essere presa in considerazione per i morsi recenti a più alto rischio di infezione quali quelli alle mani o quando vi sia il dubbio di una lesione ossea o articolare, per i morsi di gatto, per le ferite puntiformi profonde, quelle che interessano ...
Quando un gatto viene morso da un cane?
La prima cosa da fare quando il proprio micio viene morso da un cane, sia domestico che randagio, è necessario controllare se la ferita che gli ha provocato sanguina. ... Fatto ciò ispezionate il corpo del vostro micio, per evidenziare altre eventuali ferite che possono non sanguinare ma vanno comunque pulite.
Come fare la denuncia dopo il morso di un cane?
Come anticipato, il padrone risponde dei danni cagionati dal proprio animale sia civilmente che penalmente. La vittima di un'aggressione da parte di un cane quindi può sporgere denuncia presso le competenti autorità per citare davanti a un giudice il proprietario del cane.
Cosa fare se il cane morde il padrone?
Punire il cane che morde La reazione del padrone deve essere decisa. Mostrare all'animale di essere “offesi”, in maniera anche espressiva con il volto. Interrompere il gioco e allontanarsi dal cane. Da quel momento, evitare il contatto con la bocca dell'animale e punirlo, mandando il cane a cuccia, con un comando.