Come si chiama il diploma nautico?

Sommario

Come si chiama il diploma nautico?

Come si chiama il diploma nautico?

Il diploma di perito nautico era diviso in Perito per il trasporto marittimo, Perito per gli apparati e gli impianti marittimi o Perito per le costruzioni navali. Con la riforma Gelmini della Scuola secondaria di secondo grado in Italia è diventato uno degli 11 indirizzi dell'Istituto tecnico.

Cosa si può fare con il diploma nautico?

Istituto tecnico nautico: sbocchi professionali e opportunità di...

  • navi passeggeri e da crociera.
  • traghetti.
  • navi da carico (petroliere, gassiere, carico secco, portacontainers ecc.)
  • navi e imbarcazioni da diporto (yacht, barche a vela, ecc.)
  • navi e barche da pesca (pescherecci, navi da pesca oceanica, navi-fattoria)

Cosa fare per diventare allievo ufficiale di coperta?

Per diventare Ufficiale di coperta o di macchina è indispensabile il possesso del diploma dell'Istituto Nautico e l'iscrizione alla prima categoria della gente di mare. Per conseguire la qualifica, oltre a questi requisiti, si deve possedere il titolo di Capitano di lungo corso o di Capitano di macchina.

Cosa si studia in un istituto tecnico informatico?

L'Istituto Tecnico di Informatica e Telecomunicazioni (sigla IT13) è una scuola superiore che fornisce una preparazione teorica e pratica nel campo dei Sistemi Informatici, della Programmazione, della progettazione e installazione di Apparati per la Comunicazione.

Come si diventa ufficiale di una nave?

Per diventare Ufficiale di coperta o di macchina è indispensabile il possesso del diploma dell'Istituto Nautico e l'iscrizione alla prima categoria della gente di mare. Per conseguire la qualifica, oltre a questi requisiti, si deve possedere il titolo di Capitano di lungo corso o di Capitano di macchina.

Quanto guadagna un ufficiale su una nave?

Lo stipendio minimo e massimo di un Ufficiali di bordo e piloti navali - da 1.795 € a 10.162 € al mese - 2021. Un Ufficiali di bordo e piloti navali percepisce generalmente tra 1.795 € e 5.057 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro.

Post correlati: