Chi deve pagare il PFU?
Sommario
- Chi deve pagare il PFU?
- Quanto è il contributo PFU?
- Cosa significa la sigla PFU?
- Come funziona il PFU?
- Quando si paga il PFU?
- Chi è che paga gli pneumatici usati?
- Come smaltire vecchie gomme?
- Quanto costa smaltire pneumatico?
- Dove si possono smaltire i pneumatici?
- Come vengono smaltire i pneumatici usati?

Chi deve pagare il PFU?
Il consumatore deve pagare il contributo PFU a chi gli vende i pneumatici nuovi da montare sulla propria automobile. Se questi vengono acquistati presso un gommista dovrai versare a lui l'importo dovuto, se dovessi invece acquistarli online, pagherai la somma al sito presso il quale perfezionerai l'acquisto.
Quanto è il contributo PFU?
Perché pagare lo smaltimento PFU e quanto costa?
Tipologia | Intervallo di peso degli pneumatici all'immissione (kg) | Contributo ambientale (euro/pneumatico) |
---|---|---|
1 | 0 – 4,999 | € 0,58 |
2 | 5 – 7,999 | € 1,60 |
3 | 8 – 12,999 | € 2,31 |
4 | 13 – 15,999 | € 3,22 |
Cosa significa la sigla PFU?
A partire dal 7 settembre 2011 nel Decreto Attuativo 82/2011, la Gazzetta Ufficiale 131 dell'8 giugno 2011 ha regolamentato la gestione PFU . L'acronimo PFU significa Pneumatici Fuori Uso , ossia gomme da smaltire in seguito al termine del loro ciclo di vita utile.
Come funziona il PFU?
Grazie al Sistema per ogni penumatico immesso sul mercato su un veicolo nuovo si ha la garanzia che un PFU viene avviato al riuso o al recupero di materia. Nel momento in cui il consumatore acquista un veicolo nuovo, paga anche il contributo ambientale, una voce aggiuntiva indicata in fattura e soggetta ad IVA.
Quando si paga il PFU?
Come abbiamo visto, il pagamento del PFU da parte dell'automobilista avviene nel momento in cui si acquistano nuovi pneumatici e il venditore certifica il versamento attraverso ricevuta.
Chi è che paga gli pneumatici usati?
Infatti sarà proprio il tuo gommista di fiducia o l'autofficina alla quale ti sei rivolto per l'installazione dei tuoi nuovi pneumatici, che deve ritirare le vecchie gomme e indirizzarle ad un corretto smaltimento.
Come smaltire vecchie gomme?
L'unico soggetto autorizzato allo smaltimento degli pneumatici fuori uso è il gommista il quale, una volta ritirate le gomme usate, dovrà contattare l'azienda comunale per i rifiuti e concordare il corretto smaltimento.
Quanto costa smaltire pneumatico?
Chi vende pneumatici, contestualmente alla vendita di ogni “gomma”, fa pagare un importo che può variare in base al peso. In media, parliamo di circa 3 euro per lo smaltimento di ogni pneumatico. Il costo di circa 3 euro per lo smaltimento di un singolo pneumatico è un buon compromesso!
Dove si possono smaltire i pneumatici?
Una volta ritirate le gomme usate, infatti, spetta a gommista, autofficina o centro di montaggio contattare l'azienda comunale per i rifiuti e concordare il corretto smaltimento. Dunque, le gomme usate e non più utilizzabili vanno lasciate al proprio meccanico o dove si vanno a sostituire.
Come vengono smaltire i pneumatici usati?
Come smaltire pneumatici? Sia che vengano raccolti dai consorzi presso i gommisti o nelle isole ecologiche, i pneumatici cominciano poi il loro percorso di smaltimento, che porterà la gomma ad essere riutilizzata sotto altre forme oppure convertita in energia all'interno di impianti specifici.