Quante domeniche si può lavorare in un anno?

Sommario

Quante domeniche si può lavorare in un anno?

Quante domeniche si può lavorare in un anno?

Quante domeniche si può lavorare in un anno? Il tema più spinoso è proprio quello dei turni: la norma nazionale prevede un massimo di 24 domeniche lavorate nel corso dell'anno (e altrettanti riposi infrasettimanali) per i contratti che prevedono il riposo domenicale.

Quanto deve essere pagata la domenica?

Per chi lavora la domenica, durante il turno diurno, la maggiorazione è del 20% più il diritto al riposo compensativo. Se invece il turno è in orario notturno la retribuzione viene aumentata del 50% e in più viene concesso il riposo compensativo.

Quante domeniche può lavorare un part time?

n° 144 + 30% delle restanti previste da art 141 del CCNL). I lavoratori full-time, part-time verticale o orizzontale che abbiano la domenica inserita come normale giorno lavorativo hanno l'obbligo di prestare servizio tutte le domeniche dell'anno, con maggiorazione del 30%.

Chi non lavora di domenica?

Possono rifiutare il lavoro domenicale solo le seguenti categorie di lavoratori: le madri, o i padri affidatari, di bambini di età fino a 3 anni; i lavoratori che assistono portatori di handicap conviventi o persone non autosufficienti titolari di assegno di accompagnamento conviventi.

Quanti giorni si può lavorare di continuo?

Riposo settimanale minimo Ma esiste la possibilità, per le imprese, di ricorrere al regime di flessibilità per cui il riposo può essere calcolato anche su 14 giorni. Cioè l'azienda può far lavorare sino a 12 giorni consecutivi, salvo poi essere tenuta a lasciare riposare il lavoratore per 2 giorni di seguito.

Chi ha la 104 può lavorare la domenica?

La normativa nazionale di riferimento, in ogni caso, precede l'obbligo di una giornata di riposo di 24 ore ogni 7 giorni di lavoro e nello specifico la legge 104 all'articolo 3, comma 3 prevede che il lavoratore disabile, se lo desidera, può rifiutarsi di lavorare duranti i giorni festivi e la domenica.

Come si paga sabato e domenica?

Contratte collettivo nazionale di lavoro del settore alimentare: maggiorazione della retribuzione del 50% per la sola giornata di domenica. Contratte collettivo nazionale di lavoro del settore trasporti: maggiorazione della retribuzione del 20% se diurno e del 50% se notturno per la sola giornata di domenica.

Quanto si guadagna in più la domenica?

Il dipendente che ha la domenica come giorno di riposo, in caso di lavoro domenicale, deve essere retribuito con il 130% (la giornata della domenica lavorata in più, più la maggiorazione del 30%).

Cosa vuol dire orario di lavoro spezzato?

loc. s.m. quello che prevede interruzioni, spec. in coincidenza con l'ora dei pasti, durante la giornata lavorativa.

Chi lavora la domenica?

Le principali professioni che da sempre lavorano anche la domenica sono: medici, infermieri, farmacisti, commessi, negozianti, addetti al soccorso stradale, benzinai, bagnini, giornalisti, operatori radio-Tv, fotografi, operai su impianti a ciclo continuo, addetti ai musei/cinema/teatri/mostre e spettacoli vari, guide ...

Post correlati: