Come dare un appartamento in comodato d'uso?
Sommario
- Come dare un appartamento in comodato d'uso?
- Come registrare un contratto di comodato d'uso gratuito verbale?
- Come avviene il comodato di immobili?
- Qual è il contratto di comodato d uso gratuito?
- Quando il comodante può recedere dal contratto di comodato?
- Come si spiega il contratto di comodato verbale?

Come dare un appartamento in comodato d'uso?
il contratto di comodato d'uso deve essere registrato; il comodatario deve utilizzare l'immobile dato in comodato come propria abitazione principale; il comodante (chi concede l'immobile), oltre alla casa che viene concessa in comodato, può essere proprietario solo di un'altra abitazione, quella principale.
Come registrare un contratto di comodato d'uso gratuito verbale?
La registrazione di un contratto di comodato verbale avviene presentando a un qualunque ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate: il modello di richiesta di registrazione (modello 69) in duplice copia in cui, come tipologia dell'atto, dovrà essere indicato “Contratto verbale di comodato”
Come avviene il comodato di immobili?
- Il comodato di immobili, se stipulato in forma scritta, è soggetto a registrazione in termine fisso (20 giorni dalla data dell’atto) con applicazione dell’imposta in misura fissa (200 euro). Diversamente se il comodato è concluso verbalmente l’imposta non è mai dovuta, salvo nell’ipotesi di enunciazione in altri atti.
Qual è il contratto di comodato d uso gratuito?
- Il comodato di immobili, se stipulato in forma scritta, è soggetto a registrazione in termine fisso (20 giorni dalla data dell’atto) con applicazione dell’imposta in misura fissa ... Buonasera abito in un appartamento con contratto in comodato d uso gratuito per 4 anni.
Quando il comodante può recedere dal contratto di comodato?
- Recesso del comodante dal contratto di comodato. Il comodante può recedere dal contratto quando: il comodatario non adempie agli obblighi di custodia e di conservazione o si serve del bene per un uso diverso da quello pattuito o reso necessario dalla natura del bene oppure cede il godimento dell’immobile a terzi senza il debito consenso;
Come si spiega il contratto di comodato verbale?
- Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nel 2001 [1], il contratto di comodato verbale avente ad oggetto la concessione di beni mobili o immobili non è soggetto a registrazione e, quindi, non sconta l’ imposta di registro, sempre che non sia contenuto in altri atti scritti. Al contrario, in caso di risoluzione anticipata del comodato di un ...