Come fare domanda amministratore di sostegno?
Sommario
- Come fare domanda amministratore di sostegno?
- Come inviare rendiconto amministratore di sostegno?
- Chi controlla l'amministrazione di sostegno?
- Cosa bisogna fare per fare l'amministratore di sostegno?
- Quanto tempo ci vuole per la nomina di un amministratore di sostegno?
- Cosa presentare annualmente alla relazione amministratore di sostegno?
- Cosa succede se il tutore non presenta il rendiconto?
- Cosa rischia amministratore di sostegno?
- Quando l'amministratore di sostegno non fa il suo dovere?
- Quanto costa fare l'amministratore di sostegno?

Come fare domanda amministratore di sostegno?
Come puoi richiederlo Puoi fare la richiesta (o ricorso) per l'amministratore di sostegno in tribunale presso un giudice tutelare, senza dover necessariamente appoggiarti ad un avvocato. La richiesta per l'amministratore di sostegno si può effettuare tramite il cosiddetto “ricorso”.
Come inviare rendiconto amministratore di sostegno?
Al rendiconto occorre allegare sempre l'estratto conto bancario o postale e i documenti giustificativi delle spese (fatture, ricevute, buste paga, ecc). Il rendiconto deve essere depositato presso la Cancelleria Amministrazioni di Sostegno, piano terra stanza 27.
Chi controlla l'amministrazione di sostegno?
Il giudice tutelare, nell'ambito di una amministrazione di sostegno, ha il compito di vigilare sul corretto svolgimento dell'incarico. L'autorizzazione del giudice tutelare si rende necessaria, come abbiamo visto, per il compimento di atti di straordinaria amministrazione.
Cosa bisogna fare per fare l'amministratore di sostegno?
L'amministratore di sostegno è una figura che ha il compito di aiutare una persona – affetta da una menomazione fisica o psichica da una infermità – a gestire al meglio i propri interessi, senza però interferire con le sue scelte o limitare la sua capacità di agire.
Quanto tempo ci vuole per la nomina di un amministratore di sostegno?
Ad oggi, i tempi per la fissazione dell'udienza di nomina dell'amministratore di sostegno sono contenuti nei 60 giorni previsti dalla legge (art 405 cc. “ Il Giudice Tutelare provvede entro sessanta giorni dalla data di presentazione della richiesta) dalla data del deposito del ricorso in cancelleria.
Cosa presentare annualmente alla relazione amministratore di sostegno?
spese di mantenimento. rette di istituti, ricoveri, ecc. affitti ed utenze. spese per eventuale badante....percepite a qualsiasi titolo dal beneficiario e dunque:
- pensioni.
- indennità di accompagnamento.
- eventuali donazioni.
- contributi statali, regionali o comunali.
Cosa succede se il tutore non presenta il rendiconto?
In mancanza di presentazione del rendiconto non è prevista alcuna sanzione. In questo caso il Giudice Tutelare potrebbe però decidere di sostituire il soggetto inadempiente con altro soggetto.
Cosa rischia amministratore di sostegno?
Da ciò deriva che l'Amministratore di Sostegno risponde dei danni arrecati a terzi per gli atti compiuti e per le obbligazioni assunte in nome e per conto del beneficiario senza le prescritte autorizzazioni del giudice tutelare.
Quando l'amministratore di sostegno non fa il suo dovere?
L'amministratore di sostegno può essere inadempiente rispetto all'incarico conferito dal giudice tutelare, anche qualora compia atti contrari alla legge o che esorbitano dall'autorizzazione del giudice tutelare, in relazione all'oggetto dell'amministrazione o dei poteri indicati dal giudice medesimo.
Quanto costa fare l'amministratore di sostegno?
Il procedimento di nomina dell'amministratore di sostegno non ha alcun costo. Non sono infatti previste spese di registrazione né il contributo unificato per l'iscrizione della domanda. È unicamente dovuta la marca da bollo da 27 euro.