Chi ricorda Foscolo nei Sepolcri?

Chi ricorda Foscolo nei Sepolcri?
Il carme è composto di 295 endecasillabi sciolti ed è dedicato a Ippolito Pindemonte, poeta, carissimo amico di Ugo Foscolo, che aveva scritto poesie ed epistole sui cimiteri inglesi.
A quale genere letterario appartengono i Sepolcri?
Foscolo non è innovativo per il tema sepolcrale trattato già dai poeti preromantici inglesi; l'innovazione sta nel fatto che l'autore mette nell'opera i principali temi della sua poetica....
Dei sepolcri | |
---|---|
Autore | Ugo Foscolo |
1ª ed. originale | 1807 |
Genere | Neoclassico / Protoromantico |
Lingua originale | italiano |
Cosa pensa Foscolo dei Sepolcri?
Foscolo, indirettamente, afferma che i sepolcri sono l'incarnazione della memoria, che coincide con la civiltà, in quanto solo la memoria può sopravvivere alla distruzione materiale. Nelle tombe quindi si identifica la memoria concreta del passato.
Qual è il contenuto dei Sepolcri?
Dei sepolcri, di Ugo Foscolo, è un carme composto da 295 endecasillabi sciolti, scritto tra l'estate e l'autunno del 1806. ... In Dei sepolcri troviamo il materialismo, il significato della civiltà e della poesia; ma anche riflessioni sulla condizione storica dell'Italia e sul ruolo del poeta.