Dove si trovano i pomodori?

Dove si trovano i pomodori?
Le origini della pianta La pianta di pomodoro (Solanum lycopersicum) è originaria dell'America latina, si è sviluppata certamente in climi tropicali e in particolare nelle zone che ora corrispondono agli stati di Peru ed Ecuador, da qui fu portata in Messico dai Maya e poi largamente utilizzata dagli Atzechi.
Come è arrivato il pomodoro in Europa?
Il pomodoro giunse in Europa nel 1540 quando il conquistador Hernán Cortés, di ritorno in patria, ne portò alcuni esemplari. I pomodori vennero subito guardati con grande sospetto, esattamente come i cugini erba morella (Solanum nigrum) o belladonna (Atropa belladonna), la cui velenosità era già stata saggiata…
Che colore erano i primi pomodori?
I primi pomodori non erano rossi, ma viola. Proprio così. Il colore che oggi li contraddistingue è infatti nato solo per la mutazione di un gene.
Qual è il miglior concime per i pomodori?
Il concime organico per eccellenza usato nella coltivazione dei pomodori è il letame animale, rigorosamente proveniente da allevamenti non industriali. Per la concimazione dei pomodori i migliori letami sono quelli bovino, equino e ovi-caprino. Stiamo parlando ovviamente di una concimazione d fondo del terreno.
Perché il nome pomodoro?
La Pianta. Il pomodoro è una pianta orticola appartenente alla famiglia delle Solanacee (Solanum Lycopersicum). In Italia il nome pomodoro lo troviamo per la prima volta nel famoso “Herbarius” di Pietro Mattioli. L'etimologia del nome riconduce al latino pomum aureus (mela o pomo d'oro).