Quando escono le graduatorie di Professioni Sanitarie Sapienza?
Sommario
- Quando escono le graduatorie di Professioni Sanitarie Sapienza?
- Quanti posti ci sono per professioni sanitarie alla Sapienza?
- Come iscriversi a professioni sanitarie Sapienza?
- Quanti posti ci sono di Infermieristica?
- Quanti posti per professioni sanitarie 2021?
- Quando esce il bando professioni sanitarie 2021?

Quando escono le graduatorie di Professioni Sanitarie Sapienza?
Graduatoria professioni sanitarie 2021 Roma La Sapienza Clicca sui singoli link dei corsi per accedere ai risultati professioni sanitarie 2021 Roma La Sapienza. I risultati saranno online il 28 settembre.
Quanti posti ci sono per professioni sanitarie alla Sapienza?
Corso di laurea in Infermieristica, i posti disponibili per il 2021/2022
Regioni e Atenei | INFERMIERISTICA |
---|---|
Roma La Sapienza | 2.273 |
Roma Tor Vergata | 905 |
UniCamillus | 70 |
Univ. Campus Bio-Medico | 73 |
Come iscriversi a professioni sanitarie Sapienza?
Accedi a Infostud; clicca su Corsi di laurea e successivamente clicca su Tasse> Primo anno. Inserisci il codice corso dove sei risultato vincitore/vincitrice e prosegui. Paga online con PagoPA (modalità 1) entro la scadenza indicata sul bando.
Quanti posti ci sono di Infermieristica?
Posti disponibili professioni sanitarie: posti infermieristica 2021. Per Infermieristica, sono messi a concorso ben 17.133 posti complessivi.
Quanti posti per professioni sanitarie 2021?
aumentano del 12,4% le domande per i corsi di laurea in Infermieristica (da 24.547 dell'anno scorso alle 27.657 del 2021) diminuiscono del 6,27%, invece, le domande per Fisioterapia (da 23.340 a 21.923 nel 2021) aumentano del 2,3% le domande per Ostetricia (nel 2020 erano state 6,166, nel 2021 6.281)
Quando esce il bando professioni sanitarie 2021?
Entro fine giugno sarà pubblicato dal MIUR il bando con le date del test professioni sanitarie 2021. La prova d'ingresso è a numero chiuso: l'immatricolazione al corso di laurea è subordinata al superamento dell'esame scritto con accesso programmato a livello nazionale.