Come si fa la domanda di maternità facoltativa?
Sommario
- Come si fa la domanda di maternità facoltativa?
- Quanti mesi di facoltativa spettano?
- Come si calcolano i giorni di maternità facoltativa?
- Chi paga i contributi in maternità facoltativa?
- Come comunicare il congedo parentale al datore di lavoro?
- Quanto dura la maternità facoltativa 2021?
- Quanti mesi di maternita paga l'Inps?
- Quanto prende una donna in maternità?
- Come richiedere l'interdizione anticipata?

Come si fa la domanda di maternità facoltativa?
La domanda di congedo parentale (maternità facoltativa) può essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso uno dei seguenti modi: online, sul sito INPS, se si è in possesso del PIN per accedere ai servizi online. tramite call center al numero 803164 gratuito da rete fissa.
Quanti mesi di facoltativa spettano?
In particolare, la madre lavoratrice o il padre lavoratore possono fruire, singolarmente, di un periodo continuativo o frazionato di assenza pari a un massimo di 6 mesi, senza oltrepassare mai il limite massimo cumulativo di dieci mesi.
Come si calcolano i giorni di maternità facoltativa?
a. per i periodi di durata inferiore al mese, si sommano le giornate di assenza di ciascun periodo fino a raggiungere il numero 30, considerando le stesse pari a un mese e tenendo in evidenza i giorni residui per sommarli successivamente a eventuali ulteriori periodi; b.
Chi paga i contributi in maternità facoltativa?
L'indennità di maternità facoltativa è pari al 30% della retribuzione convenzionale per l'anno in cui ha inizio il congedo stesso ed anche in questo caso è l'INPS che provvede direttamente al pagamento.
Come comunicare il congedo parentale al datore di lavoro?
Il genitore richiedente deve presentare la domanda di congedo al datore di lavoro, con un preavviso non inferiore a 5 giorni nel caso di fruizione a giornate e non inferiore a 2 giorni nel caso di fruizione del congedo su base oraria.
Quanto dura la maternità facoltativa 2021?
Fino all'età di 6 anni del bambino/a, il periodo massimo di assenza è pari a 6 mesi. Fino all'età di 8 anni del bambino/a, il periodo massimo di assenza può arrivare anche fino a 10-11 mesi, ma si dovrà verificare caso per caso le condizioni utili alla richiesta.
Quanti mesi di maternita paga l'Inps?
Il congedo di maternità obbligatorio ha una durata di 5 mesi, e la lavoratrice può scegliere di fruirne distribuendo le mensilità in modo flessibile sulla base di tre diversi schemi: 2 mesi prima della data presunta del parto e 3 mesi successivi alla nascita del figlio. 1 mese precedente al parto e 4 successivi.
Quanto prende una donna in maternità?
Nei casi di maternità obbligatoria e anticipata si riconosce alla lavoratrice l'80% della propria paga giornaliera, retribuzione calcolata di regola sull'ultima busta paga precedente all'inizio del periodo di congedo. Sono coperte da indennità tutte le giornate lavorative a esclusione di domeniche e festivi.
Come richiedere l'interdizione anticipata?
Puoi scaricare dal sito www.ispettorato.gov.it la richiesta di interdizione anficipata-post partum dal lavoro - istanza lavoratrice, inviandola o presentandola personalmente all'Ispettorato Territoriale del lavoro, allegando: copia del certificato di gravidanza (in caso di anticipata), copia del tuo documento di ...