A cosa fa bene l'incenso?

Sommario

A cosa fa bene l'incenso?

A cosa fa bene l'incenso?

Secondo la filosofia aromaterapica, è in grado di rilassare mente e corpo, ma anche di guarire asma e raffreddore, grazie alle sue virtù astringenti. Inoltre agisce come antinfiammatorio per i disturbi intestinali e respiratori (asma cronica, morbo di Crohn, artrite reumatoide e colite ulcerosa, gotta).

Quanta Boswellia al giorno?

Dosi e Modo d'Uso Generalmente, considerando prodotti titolati al 30-60% in acido beta-boswellico, l'assunzione di 300-1.000 mg al giorno di estratto secco di Boswellia serrata dovrebbe risultare già sufficiente a garantire un primo effetto terapeutico.

A cosa serve l'olio essenziale di incenso?

Ideale per la meditazione, è calmante, anti-stress e concilia il sonno. L'olio essenziale di incenso, come l'omonima resina, è utilizzato, fin dall'Antichità, per pratiche religiose per via del suo profumo e le proprietà purificanti. In realtà, favorisce il rilassamento, ed è espettorante, astringente e cicatrizzante.

Cosa fare con l'incenso?

Bruciare incenso purifica gli ambienti, donando concentrazione, produttività e serenità. Ideale durante le pratiche spirituali come la meditazione, in quanto promuove la concentrazione, la devozione, la preghiera e l'introspezione. Durante le sessioni di yoga, è spesso usato per favorire vitalità, energia e centratura.

Come sciogliere la resina di incenso?

Dopo aver fatto bruciare l'incenso e la resina, il setaccio si sporcherà e i fori potrebbero essere ostruiti dalla resina. Prendete il setaccio, aiutandovi con le apposite pinze, mettetelo su una fiamma in modo da sciogliere il residuo di resina, quindi usate la spazzola in metallo per pulire il tutto.

Come si fa l'incenso della chiesa?

L'incenso si ottiene estraendo la resina oleosa tramite incisioni poco profonde sulla corteccia dalle piante di Boswellia (soprattutto Boswellia sacra e Boswellia papyrifera), alberi capaci di vivere in luoghi caratterizzati da una grande siccità, come Etiopia e Arabia.

Come si prende Boswellia?

Modalità d'uso. La boswellia può essere utilizzata per via interna o esterna. Internamente, è possibile assumere la gommo-resina così com'è o fare ricorso all'estratto secco di boswellia titolato in acidi boswellici almeno al 65%, da assumere in compresse o capsule.

Come usare l'olio di incenso?

L'olio di incenso può essere utilizzato come gradevole profumazione per gli ambienti di casa perché in grado di purificare l'aria. Basterà metterne alcune gocce in un diffusore o direttamente nell'umidificatore del calorifero. Proprietà terapeutiche per tosse e raffreddore.

A cosa serve l'olio di sandalo?

L'olio essenziale di sandalo è ricavato da Santalum album, una pianta della famiglia delle Santalaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, svolge un'azione armonizzante, afrodisiaca e antisettica, utile contro diarrea, depressione e acne.

Post correlati: