Quanti anni devo tenere la dichiarazione dei redditi?
Sommario
- Quanti anni devo tenere la dichiarazione dei redditi?
- Quanti anni l'azienda deve conservare i documenti?
- Quanti anni tenere i documenti?
- Quali documenti bisogna conservare per sempre?
- Quando deve essere conservata la Dichiarazione dei redditi?
- Quando devono essere conservati i documenti di supporto alla Dichiarazione dei redditi?
- Come buttare la Dichiarazione dei redditi?
- Quanto dura la conservazione delle ricevute di pagamento?

Quanti anni devo tenere la dichiarazione dei redditi?
sei anni Come si è visto, il 730 deve essere conservato per sei anni, così come il modello Unico. Per altri documenti fiscali conta invece quanto riportato nell'articolo 2220 del Codice civile, il quale stabilisce che le scritture contabili devono essere conservate per un periodo minimo di dieci anni.
Quanti anni l'azienda deve conservare i documenti?
Conservazione documenti aziendali Le scritture [contabili] devono essere conservate per dieci anni dalla data dell'ultima registrazione. Per lo stesso periodo devono conservarsi le fatture, le lettere e i telegrammi ricevuti e le copie delle fatture, delle lettere e dei telegrammi spediti.
Quanti anni tenere i documenti?
Burocrazia domestica, per quanto tempo conservare i documenti
Tipo di documento | Tempo di conservazione |
---|---|
Quietanze dei pagamenti dei tributi (mod. F24, bollettini Imu, ricevute Tarsu/Tares ecc.) | 5 anni a partire dall'anno successivo alla dichiarazione di riferimento |
Quali documenti bisogna conservare per sempre?
In linea di massima, tutti i documenti che una banca produce per un cliente devono essere conservati per dieci anni, un limite temporale quest'ultimo che riguarda anche la documentazione di tipo contabile/fiscale. La conservazione dei documenti contabili è normata dall'articolo 2220 del Codice Civile.
Quando deve essere conservata la Dichiarazione dei redditi?
- – la precedente dichiarazione dei redditi (730 o modello Unico), nel caso in cui debbano essere riportate a nuovo eccedenze d’imposta. I documenti devono essere conservati in originale per i 4 anni successivi a quello della dichiarazione, anche se l’Agenzia delle Entrate, in caso di eventuali controlli, solitamente ne richiede copia.
Quando devono essere conservati i documenti di supporto alla Dichiarazione dei redditi?
- I documenti di supporto alla dichiarazione dei redditi devono essere conservati per 5 anni. Non mancano tuttavia le eccezioni: cerchiamo di chiarire i principali aspetti in questo nostro approfondimento.
Come buttare la Dichiarazione dei redditi?
- Procediamo quindi con ordine e vediamo quando buttare la dichiarazione dei redditi e, insieme ad essa, tutti i documenti che riguardano le spese sostenute, gli scontrini per farmaci, le fatture, il contratto di mutuo e le quietanze dell’affitto, i bonifici bancari e postali.
Quanto dura la conservazione delle ricevute di pagamento?
- Per quanto riguarda la conservazione delle ricevute di pagamento, è utile sapere che le cambiali si devono conservare per 3 anni a partire dalla scadenza. Conservazione delle parcelle dei professionisti