Come si cura la toxoplasmosi?
Sommario
- Come si cura la toxoplasmosi?
- Come ti accorgi di avere la toxoplasmosi?
- Quali linfonodi si gonfiano con la toxoplasmosi?
- Come si prende la toxoplasmosi dal gatto?
- Quanto dura l'infezione da toxoplasmosi?
- Quanto dura la toxoplasmosi nell'uomo?
- Cosa succede se si prende la toxoplasmosi in gravidanza?
- Quante probabilità ci sono di contrarre la toxoplasmosi?
- Quali sono i sintomi tipici della toxoplasmosi congenita?
- Cosa è il Toxoplasma gondii?
- Qual è il tempo di incubazione della toxoplasmosi?
- Come può essere trasmessa la toxoplasmosi a un feto?

Come si cura la toxoplasmosi?
Cura e prevenzione della toxoplasmosi Il trattamento più utilizzato è quello con spiramicina, un antibiotico ben tollerato sia dalla madre sia dal feto.
Come ti accorgi di avere la toxoplasmosi?
Solitamente si contrae entrando in contatto con gatti o altre specie feline, ad esempio durante la pulizia della lettiera, oppure attraverso la carne di animali infetti, consumata cruda (la cottura uccide il parassita) o ancora con verdure crude che siano state contaminate da feci in cui è presente il parassita.
Quali linfonodi si gonfiano con la toxoplasmosi?
Le forme clinicamente manifeste sono caratterizzate da: ingrossamento dei linfonodi, soprattutto quelli cervicali, che sono dolenti alla palpazione, febbre, astenia, dolori articolari e cefalea. Si può associare epatosplenomegalia.
Come si prende la toxoplasmosi dal gatto?
Il gatto è l'ospite definitivo del parassita e si infetta ingerendo carne "infestata" cruda o poco cotta (per esempio cacciando topi infetti), oppure ingerendo le oocisti, cioè le "uova" del parassita, presenti nell'ambiente.
Quanto dura l'infezione da toxoplasmosi?
Negli adulti, il tempo di incubazione della toxoplasmosi va da 5 a 23 giorni.
Quanto dura la toxoplasmosi nell'uomo?
In questa prima fase della Toxoplasmosi (fase sintomatica), il parassita rimane nel sangue e nei linfonodi in forma infettante per settimane. Nel 60% dei casi i sintomi che caratterizzano questa fase regrediscono poi entro 1-2 mesi e molto raramente diventano ingravescenti.
Cosa succede se si prende la toxoplasmosi in gravidanza?
La toxoplasmosi è ad alto rischio nel caso in cui venga contratta in gravidanza: l'infezione può infatti passare al bambino attraverso la placenta, provocando in determinate circostanze malformazioni o addirittura l'aborto o la morte in utero.
Quante probabilità ci sono di contrarre la toxoplasmosi?
La percentuale di trasmissione al feto cambia con il procedere della gravidanza: la probabilità di contagio è inferiore al 5% prima della 16a settimana di gestazione; è intorno al 17% tra la 16a e 20a settimana; aumenta a valori del 30% tra la 21a e 35a settimana.
Quali sono i sintomi tipici della toxoplasmosi congenita?
- Tra i sintomi e i segni tipici della toxoplasmosi congenita, figurano: 1 Problemi di vista o perfino cecità; 2 Calo dell'udito o perfino sordità; 3 Deficit mentali.
Cosa è il Toxoplasma gondii?
- Il Toxoplasma gondii è un protozoo appartenente al gruppo degli APICOMPLEXA e come tale dotato di un complesso apicale molto sviluppato. Attraverso questa specie di trapano, chiamato conoide, il toxoplasma si apre un varco nella membrana cellulare e penetra all'interno della cellula dove si riproduce nutrendosi del citoplasma.
Qual è il tempo di incubazione della toxoplasmosi?
- Negli adulti, il tempo di incubazione della toxoplasmosi va da 5 a 23 giorni. Da alcuni studi è emerso che l'infezione impiega meno tempo a svilupparsi quando il veicolo di contagio sono state le feci dei gatti infetti (5-20 giorni contro i 10-23 giorni quando il contagio è avvenuto per ingestione di carne contaminata).
Come può essere trasmessa la toxoplasmosi a un feto?
- La toxoplasmosi può essere trasmessa per via transplacentare se la madre è stata infettata durante la gravidanza o se l'immunosoppressione riattiva una precedente infezione. La trasmissione di Toxoplasma a un feto è straordinariamente rara nelle donne immunocompetenti che hanno contratto la toxoplasmosi prima nella vita.