Che significa anticorpi anti muscolo liscio?
Sommario
- Che significa anticorpi anti muscolo liscio?
- Come si cura l epatite autoimmune?
- Cosa vuol dire epatite autoimmune?
- Com'è organizzato il tessuto muscolare liscio?
- Come si diagnostica epatite autoimmune?
- Quale organo viene attaccato dall epatite?
- Come viene suddiviso il tessuto muscolare?
- Che attività ha la muscolatura liscia?
- Quanto dura l'epatite A?

Che significa anticorpi anti muscolo liscio?
Gli anticorpi anti-muscolo liscio (ASMA) sono autoanticorpi, ossia proteine prodotte dal sistema immunitario in grado di riconoscere ed attaccare l'actina presente nella muscolatura liscia e in altri tessuti dell'organismo di appartenenza, specialmente nel fegato.
Come si cura l epatite autoimmune?
I principali farmaci somministrati per la cura dell'epatite autoimmune sono:
- Il prednisone. Il prednisone è un potente antinfiammatorio, appartenente alla categoria dei farmaci corticosteroidi. ...
- L'azatioprina. L'azatioprina è un immunosoppressore, cioè un farmaco che abbassa le difese immunitarie.
Cosa vuol dire epatite autoimmune?
L'epatite autoimmune è una malattia in cui il sistema immunitario del corpo attacca il fegato e lo fa infiammare. La malattia è cronica, il che significa che dura molti anni. Se non trattata, può portare a cirrosi e insufficienza epatica.
Com'è organizzato il tessuto muscolare liscio?
Il muscolo liscio multiunitario è costituito da fibre muscolari ben distinguibili e separate l'una dall'altra da uno strato costituito da glicoproteine e collagene. Ciascuna fibra è indipendente nella contrazione ed innervata da una singola terminazione nervosa.
Come si diagnostica epatite autoimmune?
Per la diagnosi dell'epatite autoimmune si eseguono i seguenti esami:
- Esami del sangue, per la ricerca di immunoglobuline e degli indici biochimici di citolisi (quali le transaminasi, AST e ALT). ...
- Biopsia epatica, che permette di valutare la presenza di necrosi epatocitaria e di plasmacellule all'interno del fegato.
Quale organo viene attaccato dall epatite?
L'epatite è una condizione infiammatoria del fegato che in genere ha come causa un'infezione virale, sebbene esistano anche altre forme di epatiti non infettive, ad esempio di origine autoimmune o l'epatopatia alcolica, un processo infiammatorio progressivo ai danni del fegato legato al consumo eccessivo di alcolici.
Come viene suddiviso il tessuto muscolare?
È distinto in tre tipi, diversi per struttura, funzione e localizzazione, tuttavia tutti derivano dal mesoderma. Il tessuto muscolare striato o scheletrico, di tipo volontario. Il tessuto muscolare liscio, di tipo involontario. Il tessuto muscolare cardiaco, di tipo autocontrattile.
Che attività ha la muscolatura liscia?
Il muscolo liscio è uno dei tre tipi di tessuto muscolare presenti nel corpo umano. La sua azione risulta essenziale al controllo dell'omeostasi, vale a dire di quel processo con cui l'organismo mantiene costanti le condizioni chimico-fisiche interne, anche al variare dei fattori ambientali esterni.
Quanto dura l'epatite A?
La fase sintomatica dura solitamente 8-10 settimane, sebbene in alcuni casi possa proseguire anche fino a sei mesi. In alcuni soggetti, ed in particolare nei bambini, tuttavia, l'epatite A può anche non determinare sintomi specifici.