Per chi è indicato il trekking?
![Per chi è indicato il trekking?](https://i.ytimg.com/vi/MnxBB3xMSyk/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBRwd9c1QPlU7QdedrTsJcOe4WglQ)
Per chi è indicato il trekking?
Cosa significa trekking: definizione e traduzione Il trekking è un'attività sportiva a metà tra l'arrampicata e l'escursionismo, ideale per chi ama passeggiare in mezzo alla natura e molto diffusa sia in Italia che in Europa e nel mondo.
Che sport e il trekking?
L'escursionismo, in inglese trekking, indica il camminare su sentieri non troppo battuti, generalmente in una dimensione naturalistica, tra boschi e alte vie. Trekking, dall'inglese “to Trek”, è l'azione di spostarsi a piedi in modo lento o di affrontare un lungo viaggio. ... Il trekking in Italia è molto diffuso.
Come si fa il trekking?
Primi passi per il trekking: alcuni consigli su come iniziare
- Scegliere il percorso di escursionismo più adatto. ...
- Partire con un compagno di trekking. ...
- Vestirsi a strati con abbigliamento tecnico. ...
- Le scarpe sono l'attrezzo più importante per l'escursionista. ...
- Portare sempre uno zaino da escursione.
Come vestirsi per trekking estivo?
- Micropile in tessuto traspirante.
- Micropile antivento smanicato.
- Giacca a vento, se possibile in GoreTex o simile, (leggera) serve solo come protezione in caso di vento o durante una nevicata. ...
- Sovra-pantalone antipioggia.
- Guanti nel caso il freddo sia intenso.
- Maglia in tessuto tecnico e calze di ricambio.
- Acqua e cibo.
Come prepararsi ad un percorso di trekking?
Bisogna iniziare con qualcosa di soft, facendo le prime escursioni senza superare i 500 metri di dislivello. Dopo qualche mese, se l'attività è fatta senza pause, si arriva anche ai 1000 metri di dislivello senza sentire la fatica.