Come si calcola l'apotema?
Sommario
- Come si calcola l'apotema?
- Cos'è l'apotema di una figura?
- Come si calcola l'apotema con il numero fisso?
- Come si trovano i numeri fissi dei vari poligoni regolari?
- Come si calcola l'apotema del Prisma?
- Come si trova l'apotema di un poligono regolare?
- Come si calcola l'apotema di un triangolo equilatero scuola primaria?

Come si calcola l'apotema?
apotema è sufficiente conoscere la misura del lato AB (o di un lato qualunque) ed applicare la seguente formula: a (apotema) = AB (l) x 0,289 (numero fisso). Lo stesso semplice ragionamento è valido per tutti gli altri poligoni regolari.
Cos'è l'apotema di una figura?
In geometria, con riferimento ai poligoni regolari, l'apotema (indicato con a) è il raggio della circonferenza inscritta e corrisponde alla distanza fissa tra l'incentro e ciascuno dei lati. Il rapporto tra apotema e lato è specifico (e fisso) per ciascun poligono regolare e dipende dal numero dei lati.
Come si calcola l'apotema con il numero fisso?
Per i poligoni regolari esiste una relazione tra il lato del poligono e l'apotema. Questa relazione è data dalla formula a = nf x l cioè apotema = numero fisso per la misura del lato.
Come si trovano i numeri fissi dei vari poligoni regolari?
In un poligono regolare, se dividiamo l' apotema per un lato otteniamo un numero, detto numero fisso. L'area invece si calcola moltiplicando il perimetro per l'apotema e dividendo per due, oppure moltiplicando il quadrato del lato per un fattore che dipende dal numero di lati.
Come si calcola l'apotema del Prisma?
Per i poligoni regolari esiste una relazione tra il lato del poligono e l'apotema. Questa relazione è data dalla formula a = nf x l cioè apotema = numero fisso per la misura del lato.
Come si trova l'apotema di un poligono regolare?
Per i poligoni regolari esiste una relazione tra il lato del poligono e l'apotema. Questa relazione è data dalla formula a = nf x l cioè apotema = numero fisso per la misura del lato.
Come si calcola l'apotema di un triangolo equilatero scuola primaria?
L'apotema di un triangolo equilatero è il raggio della circonferenza inscritta nel poligono regolare, e può essere calcolato attraverso il lato o attraverso l'altezza. Nel primo caso la formula è r = (1/2? 3)*L, mentre nel secondo diventa r = (1/3)*H.