Quali sanzioni si possono avere per un errato smaltimento dei rifiuti?
Sommario
- Quali sanzioni si possono avere per un errato smaltimento dei rifiuti?
- Chi può controllare la spazzatura?
- Cosa succede se sbagliamo a fare la raccolta differenziata?
- Cosa fare se i cassonetti sono pieni?
- Quali responsabilità e sanzioni in materia di rifiuti?
- Come denunciare chi getta rifiuti?
- Chi rovista nella spazzatura?
- Come viene effettuata la raccolta porta a porta?
- Dove si butta la bustina del tè?
Quali sanzioni si possono avere per un errato smaltimento dei rifiuti?
Chi sbaglia a fare la raccolta differenziata può imbattersi in una multa dall'importo compreso tra i euro, sulla base del tipo di violazione. In particolare, la multa va dai euro per chi utilizza i contenitori per depositare materiali diversi da quelli indicati dal gestore della raccolta.
Chi può controllare la spazzatura?
i controlli e l'apertura dei sacchetti della spazzatura possono essere fatti solo da personale autorizzato quali gli agenti della polizia municipale, ufficiali e agenti di polizia giudiziaria, dipendenti delle aziende municipalizzate. Solo costoro, peraltro, hanno il potere di emettere sanzioni.
Cosa succede se sbagliamo a fare la raccolta differenziata?
chi usa il contenitore sbagliato per buttare i rifiuti (la plastica in quello del cartone, il vetro in quello del ferro), può prendere una multa tra euro; ... più severa la multa per chi non deposita il cartone così come previsto da chi gestisce la raccolta: tra i 1 euro.
Cosa fare se i cassonetti sono pieni?
Secondo l'ultimo regolamento comunale (quello del 2002) il cittadino infatti, nel caso in cui trovasse i contenitori pieni, avrebbe il dovere di "utilizzare il cassonetto più vicino (e vuoto, ndr) e segnalare l'inconveniente all'ente gestore".
Quali responsabilità e sanzioni in materia di rifiuti?
abbandona o deposita rifiuti ovvero li immette nelle acque superficiali o sotterranee”: è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra 105 euro e 620 euro (o tra 25 euro e 155 euro se si tratta di rifiuti non pericolosi e non ingombranti).
Come denunciare chi getta rifiuti?
La segnalazione o denuncia di abbandono di rifiuti può essere fatta:
- al sindaco del Comune dove sono stati rinvenuti i materiali abbandonati; oppure.
- alla Polizia Locale operante nel Comune del rilevamento.
Chi rovista nella spazzatura?
Quale pena si applica a chi rovista nella spazzatura altrui? La pena prevista dal codice penale per il reato di furto è della reclusione fino a tre anni e con la multa da 154 euro a 516 euro.
Come viene effettuata la raccolta porta a porta?
La raccolta giornaliera avviene sulla base del calendario predisposto dai singoli comuni: ai cittadini vengono forniti i sacchetti per la raccolta di vetro, plastica, carta ecc, sacchetti che poi devono essere lasciati fuori dall'abitazione nei giorni e negli orari stabiliti.
Dove si butta la bustina del tè?
Va da sé che la graffetta che chiude la bustina e la carta dell'involucro e dell'etichettina vanno gettate separatamente, l'una nell'indifferenziato, l'altra nella carta.