Come morì Giuseppe Di Vittorio?
Sommario
- Come morì Giuseppe Di Vittorio?
- Cosa ha fatto Giuseppe Di Vittorio?
- Quanti anni aveva Giuseppe Di Vittorio quando è morto?
- Dove nacque Giuseppe Di Vittorio?
- Quando è nato Giuseppe Di Vittorio?
- Chi è il capo dei sindacati?
- Chi è il segretario della Cgil?
- Perché iscriversi a un sindacato?
- Chi è il sindacalista?
- Che titolo di studio ha il segretario della Cgil Landini?

Come morì Giuseppe Di Vittorio?
3 novembre 1957 Giuseppe Di Vittorio/Data di morte
Cosa ha fatto Giuseppe Di Vittorio?
La fama ed il prestigio di Di Vittorio ebbero largo seguito tra la classe operaia ed il movimento sindacale di tutto il mondo tanto che, nel 1953, fu eletto presidente della Federazione Sindacale Mondiale. Fu uno dei primi marxisti a intuire la pericolosità del regime stalinista sovietico.
Quanti anni aveva Giuseppe Di Vittorio quando è morto?
65 anni (1892–1957) Giuseppe Di Vittorio/Età al momento della morte
Dove nacque Giuseppe Di Vittorio?
Cerignola, Italia Giuseppe Di Vittorio/Luogo di nascita
Quando è nato Giuseppe Di Vittorio?
11 agosto 1892 Giuseppe Di Vittorio/Data di nascita
Chi è il capo dei sindacati?
La Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) è una confederazione sindacale italiana fondata a Roma il 30 aprile 1950....
Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori | |
---|---|
Segretario | Luigi Sbarra |
Stato | Italia |
Fondazione | 30 aprile 1950 |
Sede | Via Po 21, I-00198 Roma |
Chi è il segretario della Cgil?
Maurizio Landini Maurizio Landini è nato a Castelnovo Ne' Monti (Reggio Emilia) il 7 agosto 1961. Dopo aver cominciato a lavorare, quale apprendista saldatore, in un'azienda cooperativa attiva nel settore metalmeccanico, Landini è stato prima funzionario, e poi Segretario generale della Fiom di Reggio Emilia.
Perché iscriversi a un sindacato?
Al Sindacato ci si può rivolgere per ottenere spiegazioni ed aiuto durante situazioni complesse, controversie di lavoro, controllo di buste paga, supporto nell'impugnazione del licenziamento e/o altri provvedimenti disciplinari, tutela e assistenza del lavoratore nei confronti di enti previdenziali e assicurativi.
Chi è il sindacalista?
Rappresentante, esponente di organizzazioni sindacali. sindacalista m. e f. ... [chi rappresenta un'organizzazione sindacale] ≈ rappresentante sindacale.
Che titolo di studio ha il segretario della Cgil Landini?
Maurizio Landini (Castelnovo ne' Monti, 7 agosto 1961) è un sindacalista italiano, segretario generale della CGIL....
Maurizio Landini | |
---|---|
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista Italiano (fino al 1991) |
Titolo di studio | Licenza media |