Cosa succede se si intasa il filtro antiparticolato?

Sommario

Cosa succede se si intasa il filtro antiparticolato?

Cosa succede se si intasa il filtro antiparticolato?

Se il filtro FAP o DPF è intasato esistono le spie sul cruscotto che se si accendono, segnalano il problema. Ma altri segnali sono: la perdita di potenza e prestazioni dell'auto (dovute anche all'intervento dell'autoprotezione elettronica presente nell'auto) e la fuoriuscita di fumo nero.

Quanto costa la rigenerazione del filtro antiparticolato?

Il costo per la rigenerazione del filtro antiparticolato può oscillare molto in base all'officina alla quale ci si rivolge e al tipo di intervento. A titolo di esempio si può considerare circa 400 euro per smontaggio, pulizia e rimontaggio.

Come mantenere pulito il filtro antiparticolato?

Ecco i passaggi per una pulizia accurata:

  1. Liberare il filtro antiparticolato da tutti i detriti utilizzando aria compressa a una pressione massima di 7 bar. ...
  2. Scaldare il filtro antiparticolato in forno a 615 gradi celsius, aumentando la temperatura gradualmente e posizionando la parte sporca verso il basso.

Quanto dura la rigenerazione del filtro antiparticolato?

Cosa significa rigenerazione del FAP Il processo di rigenerazione del filtro antiparticolato o autorigenerazione scatta automaticamente quando il motore viene utilizzato tra le 10 e le 15 ore o per circa 500 chilometri (quando si utilizza la vettura in città con tante partenze e fermate il ciclo è più breve).

Cosa succede se non si cambia il filtro antiparticolato?

Un fap intasato può causare, come già detto, poco rendimento del motore con problemi al sistema di iniezione determinando, così, una perdita di potenza ed un consumo importante di carburante.

Cosa fare quando parte la rigenerazione del DPF?

5:0411:27Clip suggerito · 61 secondiCome avviene la rigenerazione del DPF (filtro antiparticolato ... - YouTubeYouTube

Cosa fare per non intasare il filtro antiparticolato?

La soluzione che proponiamo per aiutarla è di mantenere il “motore pulito”, utilizzando per esempio periodicamente (2/3000 km) un additivo per carburanti in grado di far funzionare nel modo più corretto il sistema di alimentazione della sua auto, generando meno particolato possibile utilizzando DIESEL TRATTAMENTO FAP E ...

Come evitare problemi al filtro antiparticolato?

L'additivo FAP/DPF da serbatoio, utilizzato sistematicamente ogni 5/10.000 km, consente di effettuare un'efficace prevenzione del problema, limitando in maniera drastica l'afflusso di particolato al filtro, estendendo così gli intervalli tra una rigenerazione e l'altra.

Come faccio a capire se è in atto la rigenerazione del FAP?

I parametri da monitorare sono quelli della temperatura in entrata e uscita del Dpf. Se la temperatura è superiore a 500 gradi (anche 600) l'auto sta effettuando una rigenerazione quindi è obbligatorio non spegnerla in quel momento.

Post correlati: