Come si fa l'intervento per ridurre lo stomaco?

Come si fa l'intervento per ridurre lo stomaco?
Gli interventi comunque più efficaci sono la sleeve gastrectomy, intervento di riduzione dello stomaco ed il bypass gastrico (sono quelli praticati a Niguarda). Quest'ultimo è una procedura chirurgica che prevede la creazione di una piccola tasca gastrica in grado di contenere solo una piccola quantità di cibo.
Quanto dura l'intervento di sleeve?
La durata è relativa al tipo di intervento scelto. Quelli generalmente più rapidi sono il bendaggio gastrico e la sleeve gastrectomy, operazioni che possono durare dai 40 ai 60 minuti. Il bypass gastrico e la diversione biliopancreatica invece possono durare fino a 2 ore, 3 ore nei casi più difficili.
Come viene fatto l'intervento allo stomaco?
Consiste nella creazione di una tasca gastrica molto piccola (20-30ml) che viene anastomizzata (unita) all'intestino tenue. Una seconda anastomosi viene eseguita tra l'ansa alimentare e quella bilio-pancreatica. Questo permette una riduzione dell'assorbimento a seconda della lunghezza dell'ansa alimentare.
Quanto bisogna pesare per fare la sleeve?
Analogamente agli altri interventi di chirurgia dell'obesità, anche per eseguire un intervento di Bypass Gastrico è necessario avere almeno un BMI 35 kg/m2 in presenza di patologie associate all'obesità oppure un BMI maggiore di 40 kg/m2.
Quanto dura la degenza post operatoria?
Mediamente la degenza post-operatoria è tra i 5 e i 10 giorni, compatibilmente con il tipo di intervento e le condizioni del paziente. Il dolore postoperatorio è costantemente controllato durante tutta la degenza mediante una stretta collaborazione con i colleghi anestesisti della Terapia Antalgica.