Cosa fare se un bambino ha l'acetone?

Sommario

Cosa fare se un bambino ha l'acetone?

Cosa fare se un bambino ha l'acetone?

Se l'acetone diventa frequente o persiste per più di 2-3 giorni, specie se accompagnato da vomito, mal di pancia o febbre, è bene far visitare il bambino dal pediatra. Il medico può prescrivere un'analisi delle urine e del sangue per verificare l'eventuale presenza di corpi chetonici.

Come abbassare l'acetone?

Per ridurre la formazione di acetone e facilitarne l'eliminazione, si consiglia una dieta ricca di zuccheri e di acqua e priva di grassi. Ottimi per neutralizzare l'acetone, sono i succhi di frutta, mentre bere acqua, ripetutamente, serve a reidratare il piccolo.

Cosa comporta l'acetone alto?

Stanchezza e sonnolenza. Malessere. Eccessiva sete che porta al consumo di elevate quantità di liquidi e alla conseguente poliuria, cioè elevata produzione di urina.

Cosa non si deve mangiare con l'acetone?

Via libera a succhi di frutta, latte scremato, yogurt magro, carni magre, pesce, frutta, verdura e legumi. Vietati, invece, sono i cibi grassi: latte e yogurt intero, merendine, patatine fritte, carne rossa, uova, formaggi, insaccati, biscotti, creme e cioccolato.

Cosa fare se ti viene Lacetone a un adulto?

Acqua e zucchero, succhi di frutta e spremute sono ideali per ristabilire l'equilibrio elettrolitico e neutralizzare l'acetone. Per prevenirne la ricomparsa sarà opportuno adottare un regime alimentare ricco di carboidrati complessi e povero di grassi.

Cosa mangiare per abbassare l'acetone?

Alimenti permessi

  1. Latte scremato.
  2. Yogurt magro.
  3. Pane, fette biscottate.
  4. Marmellata, miele.
  5. Frutta, succhi di frutta.
  6. Tè deteinato, camomilla.
  7. Pasta, riso, semolino.
  8. Brodo vegetale.

Cosa si può mangiare quando si ha l'acetone?

Via libera a succhi di frutta, latte scremato, yogurt magro, carni magre, pesce, frutta, verdura e legumi. Vietati, invece, sono i cibi grassi: latte e yogurt intero, merendine, patatine fritte, carne rossa, uova, formaggi, insaccati, biscotti, creme e cioccolato.

Come si misura l'acetone?

Come si misura Per accertarsi che il bambino o la bambina abbiano l'acetone, sarà sufficiente raccogliere un po' di urina e con qualche goccia bagnare leggermente delle strisce reattive apposite che si possono comprare in farmacia.

Post correlati: