Come aprire partita iva forfettaria 2021?

Sommario

Come aprire partita iva forfettaria 2021?

Come aprire partita iva forfettaria 2021?

Vediamo, dunque, quali sono i requisiti di accesso e mantenimento al regime forfettario 2021: Limite massimo di ricavi e compensi: 65.000 euro. Limite redditi da lavoro dipendente o assimilati: 30.000 euro. Limite di spesa per i compensi di dipendenti e/o collaboratori: 20.000 euro.

Quali sono i limiti del regime forfettario 2019?

  • I limiti dei ricavi nel Regime Forfettario 2019 sono stati innalzati rispetto alla sua versione precedente, e adesso non sono più distinti per Codice ATECO: tutte le Attività Economiche hanno un limite di fatturato pari a 65.000 Euro annuali. ... Regime Forfettario 2019 Professionisti.

Quali sono i requisiti per l’accesso al regime forfettario?

  • Tra i requisiti per l’accesso al regime forfettario dal 2019 viene eliminato: il limite di 5.000 euro relativo alle spese per lavoro accessorio, lavoro dipendente e per compensi erogati a collaboratori, anche assunti per esecuzione di progetti; il limite di 30.000 euro relativo al reddito da lavoro dipendente percepito;

Quali sono le cause ostative del regime forfettario 2019?

  • Regime forfettario 2019: le cause di esclusione. L'Agenzia delle Entrate, tramite la Circolare n° 9/E del 10 aprile 2019, indica nello specifico le cosiddette "cause ostative" che comportano l'esclusione dal regime di tassazione agevolato per le partite IVA.

Quando sarà introdotto il regime fiscale forfettario?

  • La Legge n. 190/2014, così come modificata dalla Legge n. 208/2015, ha introdotto, a partire dal primo gennaio 2015, il regime fiscale forfettario. Tale regime è stato modificato a partire dal 1° gennaio 2019 dalla Legge n 145/2018 e dal Ddl di bilancio 2020 (D.L. n 124/2019).

Post correlati: