Come pulire i cavolfiori verdi?
Come pulire i cavolfiori verdi?
Appoggia l'ortaggio sul piano da lavoro e, con un coltello affilato, rimuovi l'estremità di giuntura e le foglie esterne. Ora procedi isolando ogni cimetta, recidendola a circa metà gambo e, se necessario, tagliandola a metà. Una bella lavata sotto acqua corrente e i tuoi broccoli e cavolfiori sono pronti!
Come si puliscono i broccoli verdi?
1:584:19Clip suggerito · 49 secondiBROCCOLI: come pulire senza spreco - RICETTE DI GABRI - YouTubeYouTubeInizio del clip suggeritoFine del clip suggerito
Come lavare e cucinare i broccoli?
Passaggi
- Riempi il lavandino con l'acqua fredda e lascia a bagno i broccoli per 5-10 minuti. ...
- Trasferisci i broccoli in un colino e risciacquali sotto l'acqua corrente fredda. ...
- Strofina i broccoli con le mani per rimuovere la sporcizia e le altre impurità.
Cosa si mangia del cavolfiore?
Anche le foglie si mangiano Non bisogna cucinarle insieme al fiore perché hanno tempi di cottura diversi e aspettando di cuocere le foglie si finirebbe per far sfaldare l'infiorescenza. Per cucinarle vanno saltate in padella come si fa con erbette o spinaci, dopo averle ovviamente lavate.
Come si apre un cavolfiore?
Prendete il cavolfiore, disponetelo su un tagliere e mettetelo di lato tenendolo ben fermo con una mano, eliminate con un coltello il gambo e le foglie più esterne (2-3). Dopo aver eliminato la parte terminale del gambo, con un piccolo coltello dividete le cimette dal gambo centrale, staccandole una ad una (4-5).
Come distruggere i bruchi che mangiano i broccoli?
Un metodo per sfruttare ancora meglio le proprietà delle piante, è realizzare un macerato di pianta di pomodoro da irrorare su broccoli, cavolfiori e altre piante di questa famiglia per tener lontano l'insetto parassita. Il macerato si prepara in modo semplice e a costo zero, utilizzando parti di pianta e non i frutti.
Come mangiare il cavolfiore nella dieta?
Gli esperti consigliano la cottura al vapore, per mantenere intatte tutte le proprietà benefiche. Scolate broccoli e cavolfiori, insaporendoli con una spruzzata di limone e olio extravergine d'oliva. Si tratta di ortaggi estremamente versatili, che si accompagnano a tantissimi altri alimenti.