Cosa succede se un condomino non viene convocato in assemblea?

Sommario

Cosa succede se un condomino non viene convocato in assemblea?

Cosa succede se un condomino non viene convocato in assemblea?

Secondo la giurisprudenza, in caso di omessa, tardiva o incompleta convocazione anche di uno solo dei condomini, l'assemblea di condominio e tutte le votazioni in essa adottate sono annullabili su istanza solo degli interessati, ossia di coloro che non hanno potuto partecipare.

Quando l'amministratore non indice l'assemblea?

La mancata convocazione costituisce una grave irregolarità per la quale l'amministratore può essere revocato anche dal giudice se l'assemblea non provvede. Ovviamente per la revoca dell'amministratore è necessario procedere ad una nuova nomina, altrimenti il giudice potrà nominare un amministratore giudiziario.

Quando una riunione di condominio non è valida?

Una delibera assembleare è illegittima se contraria alla legge o al regolamento condominiale. ... Pertanto, se ti stai chiedendo quando un verbale di assemblea non è valido, la risposta è: quando una delibera dell'assemblea condominiale nello stesso riportata, è nulla o annullabile.

Come impugnare le delibere condominiali?

L'impugnazione si effettua attraverso una citazione davanti al Giudice civile che deve essere notificata al Condominio, nella persona dell'Amministratore, entro 30 giorni: dalla deliberazione per i condomini (astenuti o dissenzienti) presenti all'assemblea.

Quanto costa impugnare un verbale di assemblea condominiale?

Quest'ultimo può variare da 270 euro a salire a seconda del valore della controversia. Per la fase giudiziale, facendo fede ai parametri ministeriali, si va dai circa 1000 euro per il giudizio davanti al giudice di pace a salire per i procedimenti dal valore più alto (solitamente non oltre i 35 euro).

Post correlati: