Quali sono le vespe più pericolose?
Quali sono le vespe più pericolose?
Vespa velutina Si tratta del calabrone asiatico, detto anche calabrone dalle zampe gialle, originario del sud-est asiatico. Viene anche detto calabrone killer in quanto la sua puntura potrebbe essere molto pericolosa per l'uomo. Si è diffuso in Italia dal 2012.
Come distinguere vespe e calabroni?
Sia vespa che calabrone hanno vita sottile, tuttavia la vespa solitamente raggiunge i 2,5 cm di lunghezza, mentre il calabrone è generalmente molto più grande, arrivando anche a 5 cm. Inoltre nei calabroni la sezione addominale più vicina al torace (detta propodeo) è più arrotondata rispetto a quella delle vespe.
Quanti tipi di vespe ci sono?
Esistono due specie di vespe molto diffuse in Europa: la vespa comune (Vespula volgari), e la vespa tedesca (Vespula germanica) o di terra. Esiste anche la vespa cartonaia (Polistes gallicus) che si differenza dalle altre perché crea nidi appesi a grondaie e balconi, con un solo favo orizzontale.
Come distinguere i calabroni?
In primo luogo il calabrone è un insetto che possiede la stessa fisionomia di una vespa, ma si distingue da quest'ultima per colore – avendo una colorazione bruna-rossiccia con striature gialle e nere- e per dimensione, essendo di misura ben più grande rispetto ad una vespa.
Qual è la vespa più velenosa?
Non è quindi possibile confondere la Vespa velutina con la Vespa mandarinia, il calabrone asiatico gigante, la specie più grande e pericolosa al mondo, sbarcato negli USA nel 2020. Questa specie di calabrone killer per fortuna NON è ancora in Italia.
Come riconoscere la vespa?
Si può riconoscere perché ha una parte frontale del corpo, le antenne ed il torace tendente al nero. Ha le zampe scure con la parte finale di colore giallo. La prima parte dell'addome è di colore bruno scuro e la parte terminale è quasi interamente giallo-arancio, con all'interno un triangolino nero.