Quanto costa un kWh Enel Energia seconda casa?

Sommario

Quanto costa un kWh Enel Energia seconda casa?

Quanto costa un kWh Enel Energia seconda casa?

Tariffa Enel residente e non residente: Come risparmiare in seconda casa?
NOME OFFERTAPREZZO e SPESA MENSILE*VANTAGGI
Enel E Light luceF1: 0,158 €/kWh F23: 0,135 €/kWh 39,5 €/mesePrezzo bloccato per 12 mesi, energia da fonti rinnovabili, RID e Web bolletta.
Scopri Offerta Vai al sito EnelScopri Offerta

Quanto costa la corrente seconda casa?

Secondo i dati dell'osservatorio di SosTariffe.it, in media in Italia per le seconde case si consumano circa 1.645 Kwh all'anno. Per chi non ha mai approfittato delle offerte del mercato libero dell'energia il costo medio in bolletta legato a questo consumo è di 527 Euro.

Qual è la quota fissa Enel?

5,09 euro Quota fissa: la quota la quota fissa dei clienti con potenza impegnata oltre 6 kW e fino a 10 kW è pari a 5,09 euro all'anno; Quota potenza: la quota potenza si paga in euro/kW/mese ed è quindi proporzionale alla potenza impegnata (30,8 euro/kW/anno per potenze impegnate superiori a 6 kW e inferiori o uguali a 10 kW)

Cosa cambia tra residente e non residente Enel?

In poche parole: se sei residente nella casa in cui è attivo il tuo contratto per l'energia elettrica hai un'utenza domestica residente; se NON sei residente nella casa in cui è attivo il tuo contratto per l'energia elettrica, quindi hai una seconda casa, hai un utenza domestica NON residente.

Quanto costa un contratto da 6 kW?

€ 69,36 I costi da pagare una sola volta € 55,00 per ogni kW di potenza aggiuntiva richiesta e per una potenza totale non superiore ai 6Kw (il prezzo non scontato è € 69,36); € 23 quota fissa amministrativa (il prezzo può variare nel mercato libero).

Come calcolare costo bolletta luce?

La bolletta riporta sia i costi sia il totale dei kWh consumati. Per conoscere il consumo unitario e il relativo costo, quindi, basterà dividere il valore riportato alla voce di vendita della corrente per il numero di kWh consumati nello stesso periodo.

Come non pagare gli oneri di sistema?

L'esonero da questa quota, però non è automatica. L'articolo 19, infatti, è chiaro. è necessario far fare una perizia asseverata dal un soggetto indipendente (non quindi il tecnico che ha realizzato l'impianto), con un progetto e una descrizione dei sistemi ausiliari che deve essere inviata al distributore.

Come cambiare la bolletta Enel da non residente a residente?

Puoi richiedere il passaggio quando vuoi se rispetti i parametri. Per farlo contatta direttamente il fornitore (Enel contatti). I clienti non residenti non pagano il canone Rai (circa 90€ annui), ma pagano una quota fissa di 20€ all'anno per la potenza impegnata del contatore fino a 3 kW.

Post correlati: