Quali sono i redditi per assegni familiari?
Sommario
- Quali sono i redditi per assegni familiari?
- Quali redditi indicare per assegni familiari 2021?
- Come compilare domanda Assegni familiari 2020 dipendenti pubblici?
- Cosa significa reddito da lavoro dipendente o assimilato inferiore al 70% del reddito complessivo?
- Quale Cud serve per assegni familiari?
- Come si richiedono gli assegni familiari dipendenti pubblici?
- Come richiedere assegno nucleo familiare dipendenti pubblici?
- Cosa sono i redditi esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta o imposta sostitutiva?
- Quando non spettano gli ANF?
Quali sono i redditi per assegni familiari?
Assegni familiari ANF: reddito familiare
- Redditi soggetti ad IRPEF;
- Redditi di qualsiasi natura compresi, se superiori a 1.032,91 euro annui, i redditi esenti da imposta ovvero quelli soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva.
Quali redditi indicare per assegni familiari 2021?
I redditi da considerare sono quelli assoggettabili all'IRPEF, comprese detrazioni d'imposta, oneri deducibili e ritenute erariali. Sono da indicare anche i redditi esenti da imposta o soggetti alla ritenuta alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva (se superiori complessivamente a 1.032,91 euro).
Come compilare domanda Assegni familiari 2020 dipendenti pubblici?
Per fare domanda degli ANF mensili NoiPA, i dipendenti pubblici devono accedere alla piattaforma NoiPA, visitando la sezione dedicata agli Assegni Familiari, compilare e presentare istanza alla Ragioneria Territoriale, anche tramite la segreteria scolastica.
Cosa significa reddito da lavoro dipendente o assimilato inferiore al 70% del reddito complessivo?
L'assegno non spetta se la somma dei redditi da lavoro dipendente ed assimilati è inferiore al 70% (settanta percento) del reddito complessivo del nucleo familiare. In pratica il reddito complessivo del nucleo familiare deve derivare, per almeno il 70%, da redditi di lavoro dipendente.
Quale Cud serve per assegni familiari?
Dichiarazione dei redditi di tutte le persone che fanno parte del nucleo familiare (modello unico oppure modello 730) oppure nel caso non venisse presentata alcuna dichiarazione dei redditi, cud di tutte le persone che fanno parte del nucleo familiare.
Come si richiedono gli assegni familiari dipendenti pubblici?
La domanda per la richiesta dell'ANF può essere presentata: alle Ragionerie territoriali dello Stato (RTS), nel caso di personale appartenente agli uffici periferici dello Stato sia di persona che tramite posta ordinaria od elettronica oppure al proprio Ufficio di servizio per il successivo inoltro alla RTS.
Come richiedere assegno nucleo familiare dipendenti pubblici?
Per richiedere il pagamento degli assegni al nucleo familiare i dipendenti statali devono presentare il modulo NoiPA, aggiornato al 2019, fermo restando il rispetto dei requisiti generali previsti per l'erogazione degli ANF.
Cosa sono i redditi esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta o imposta sostitutiva?
Devono essere indicati i redditi esenti da imposta assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva se SUPERIORI complessivamente a € 1.032,91 (ad es.: interessi bancari e postali, rendite da titoli, pensioni, assegni e indennità a ciechi, sordomuti e invalidi civili; pensioni sociali, ...
Quando non spettano gli ANF?
Non fanno reddito le pensioni di guerra, quelle tabellari ai militari di leva che hanno subito un infortunio e le rendite vitalizie erogate dall'Inail. Non vanno dichiarate le indennità ai minori invalidi con problemi di deambulazione, agli invalidi civili, ai pensionati di inabilità e ai ciechi civili assoluti.