Quanti giorni spettano per le cure termali?

Sommario

Quanti giorni spettano per le cure termali?

Quanti giorni spettano per le cure termali?

15 Le cure termali possono essere fruite per un periodo massimo di 15 giorni all'anno non frazionabile ai sensi dell'art. 13 – comma 4 del Decreto-Legge n. 638/1983. Tra il periodo di cure termali e i congedi ordinari e le ferie annuali deve intercorrere un intervallo di almeno quindici giorni come previsto dell'art.

Come funziona il congedo per cure?

I lavoratori con invalidità riconosciuta superiore al 50% possono fruire di un congedo annuale di massimo 30 giorni, anche frazionabili, a condizione che le cure siano connesse all'infermità invalidante accertata.

Cosa sono le cure climatiche?

Le cure climatiche sono concesse per un periodo massimo di 21 giorni, agli invalidi pensionati per infermità tubercolare, che presentano uno dei seguenti quadri clinico-radiologici: 1. esiti di intervento demolitore del polmone (pneumectomia, lobectomia totale o parziale); 2. decorticazione pleurica; 3.

Come entrare gratis alle terme?

Tramite il servizio sanitario nazionale e l'Inps alcuni lavoratori possono richiedere l'accesso gratuito alle cure termali. In particolare, hanno accesso alle prestazioni di cure balneo-termali (Cbt) quelle persone che possono ricorrere a questo tipo di cure "per evitare, ritardare o rimuovere uno stato di invalidità".

Quanta malattia può fare un invalido?

Pertanto, al personale che si assenta per malattia ricondotta all'invalidità riconosciuta va applicata la trattenuta fino ai 10 gg. Anche se l'invalidità è superiore al 67%. Per tali assenze l'unico beneficio riconosciuto è contenuto nel Decreto del 17 ottobre 2017, n.

Quali sono le cure termali?

  • Terapie termali e metodi. Le cure termali sono utili per molte malattie croniche e degenerative a carico dei vari apparati. Il metodo utilizzato nelle cure termali è la crenoterapia (dal greco crené, ovvero sorgente) che può essere interna o esterna. Nel primo caso sono comprese le cure attraverso idropinoterapia, irrigazioni, inalazioni ...

Quali patologie sono riconosciute nelle cure termali?

  • Cure termali: quali patologie sono riconosciute? Le cure termali, dunque, ... sono importanti per la salute della mucosa polmonare. La crenoterapia esterna, invece, è più diffusa nelle cure termali e si basa sul contatto, l’immersione del corpo, con l’acqua, i fanghi o gli ambienti termali.

Quali sono le cure termali inalatorie?

  • Le cure termali con terapia inalatoria agiscono sulle patologie delle alte e basse vie respiratorie e a livello dell’orecchio medio. Attraverso attrezzature e tecniche specifiche (come aerosol o nebulizzazioni), permettono, infatti, di far agire i principi attivi contenuti nelle acque minerali sulla mucosa.

Chi può usufruire delle cure termali?

  • L'INPSconcede le cure termali ai lavoratori che possiedono almeno 5 anni di anzianità assicurativa e almeno 3 anni di contribuzione nei 5 anni precedenti la domanda: i lavoratori non devono aver usufruito nello stesso anno di altre prestazioni termali.

Post correlati: