Come funzionano valvole termostatiche termosifoni?

Sommario

Come funzionano valvole termostatiche termosifoni?

Come funzionano valvole termostatiche termosifoni?

La testina termostatica agisce sulla valvola aprendola o chiudendola al fine di raggiungere la temperatura ambiente desiderata. Quando viene raggiunta la temperatura richiesta la testina termostatica regolerà la valvola e quindi il flusso di acqua calda in ingresso al calorifero.

Come regolare le termovalvole per risparmiare?

Quando uscite di casa, lasciate i termosifoni accesi con le valvole termostatiche solo parzialmente chiuse. Esempio pratico: quando uscite di casa impostate le valvole termostatiche sul valore 2 che generalmente corrisponde a 16 °C. Al rientro posizionate la valvola sul valore 3 (in genere corrisponde a 20 °C).

A cosa serve la manopola del termosifone?

A che cosa servono le valvole termostatiche? Le valvole termostatiche vengono usate sui caloriferi (radiatori o termosifoni) per regolare il flusso d'acqua in base alla temperatura richiesta dall'ambiente.

Come impostare il riscaldamento per risparmiare?

La cosa migliore sarebbe impostare la temperatura massima intorno ai 20 gradi, per evitare inutili dispersioni di calore e risparmiare fino a un 15% su gas e anche sul riscaldamento.

Cosa sono le valvole termostatiche?

  • Le valvole termostatiche controllano il flusso di acqua di un termosifone, regolando la temperatura della stanza. Il termostato comanda la caldaia in base alla temperatura rilevata nell'ambiente in cui si trova.

Qual è l'obbligo delle valvole sui termosifoni?

  • La legge che prevede l'obbligo delle valvole sui termosifoni. Il decreto legislativo 141/16 ha modificato il precedente decreto sul tema dell'efficienza energetica (Dlgs 102/2014). Queste leggi sono state imposte dall'Unione europea con la direttiva 2012/27/Ue.

Come risolvere la rumorosità delle valvole termostatiche?

  • Per risolvere il problema della rumorosità delle valvole termostatiche, si può intervenire direttamente sull'impianto installando una pompa a flusso variabile oppure più semplicemente una valvola bypass: questo permette che il liquido circoli nelle tubature nella giusta misura.

Post correlati: