Da quando è obbligatorio il Pos nei negozi?
![Da quando è obbligatorio il Pos nei negozi?](https://i.ytimg.com/vi/HwdhOW9Xrkw/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAG6t2j7GTyU657oU-GvmmSGgY83g)
Da quando è obbligatorio il Pos nei negozi?
L'obbligo di Pos per i commercianti esiste dal 2012, ma solo ora sono state introdotte le multe. Fino ad oggi se il commerciante rifiutava il pagamento con il Pos, il cliente poteva segnarlo all'Agenzia delle Entrate o alla Guardia di Finanza.
Quando non è previsto il Pos?
Piano Operativo di Sicurezza: quando non è obbligatorio IL POS è obbligatorio solo per certi tipi di aziende, nello specifico non serve redigere tale documento ai datori di lavoro che non configurano la loro attività come cantiere temporaneo o mobile (ex art. 96 del D. lgs 81/2008).
Come segnalare esercenti senza POS?
Come segnalare chi non ha il POS Anche se non esistono sanzioni per i commercianti che non utilizzano il POS, il fatto può essere segnalato alla Guardia di finanzia chiamando il 117.
Quando hanno installato i primi POS in Italia?
Il primo tentativo di introdurre un obbligo per i commercianti e i professionisti di accettare i pagamenti elettronici fu fatto dal governo Monti nel 2012, con il “decreto crescita 2.0” (decreto legge 179/2012, art. 15.
Quando sono stati istallati i primi POS in Italia?
In Italia, la diffusione su larga scala delle carte di pagamento si è avuta nei primi anni '80 del XX secolo e precisamente nel 1983, quando sono nate le prime carte di debito, appartenenti al Circuito BANCOMAT®, il Circuito tutto Italiano che è ancora oggi il più utilizzato nel nostro Paese.