Cosa si può mangiare con bagna cauda?

Sommario

Cosa si può mangiare con bagna cauda?

Cosa si può mangiare con bagna cauda?

La bagna caoda è un intingolo tentatore, da gustare per fortuna in autunno, quando la stagione invernale si approssima e porta con sé ampi maglioni… Provatelo con le patate lesse, i cardi gobbi di Nizza, il cavolo, il sedano, le cipolle e gli immancabili peperoni, ma anche con la carne: non lo dimenticherete!

Dove fanno la bagna cauda?

Questo piatto è tipico della regione Piemonte e in ogni zona potrai assaggiarne una variante diversa. Qui in Val di Susa la Bagna Cauda è un “must” nella stagione autunnale e invernale.

Che vino si beve con la bagna cauda?

Barbera Noi non ci vediamo niente di meglio che una Barbera, in tutte le sue declinazioni: frizzante o ferma, d'Asti o d'Alba, con la sua acidità si legherà alla perfezione alla bagna cauda. Spostandosi di poco, anche un Dolcetto o una Freisa, altri vini della tradizione, ti garantiranno belle soddisfazioni.

Dove mangiare la bagna cauda in Val di Susa?

Anche in Valle di Susa arriva il Bagna Cauda Day

Dove posso mangiare una buona bagna cauda in provincia di Torino?

La Trattoria Sotto La Luna si trova nel borgo di Santa Rita. Propone diversi menu classici della cucina piemontese, come per esempio il bollito e il brasato. Anche questo costituisce un ristorante in cui si può mangiare a Torino la bagna cauda, con verdure come cardi, rape, rapanelli, barbabietole e peperoni rossi.

Quale vino abbinare a quale cibo?

Con piatti semplici a base di pollo, vitello o manzo si abbinano bene vini rossi leggermente corposi come il Bardolino, il Lambrusco, il Dolcetto o il Montepulciano d'Abruzzo, o vini un pò più corposi come il Barbera, il Chianti, il Nebbiolo o il Rosso di Montalcino.

Dove mangiare la bagna càuda a Pinerolo?

Menù bagna cauda - Trattoria Bar Pizzeria Didier di Marianna

  • Europa.
  • Piemonte.
  • Provincia di Torino.
  • Salza di Pinerolo.
  • Ristoranti: Salza di Pinerolo.
  • Trattoria Bar Pizzeria Didier di Marianna.

Cosa mangiare con il vino rosso?

Se avete a disposizione un vino rosso giovane potete abbinarlo tranquillamente a formaggi freschi, verdure e carni bianche mentre, un vino rosso maturo si sposa perfettamente con formaggi stagionati e piatti dai sapori più strutturati.

Cosa abbinare con il vino rosso?

Con piatti semplici a base di pollo, vitello o manzo si abbinano bene vini rossi leggermente corposi come il Bardolino, il Lambrusco, il Dolcetto o il Montepulciano d'Abruzzo, o vini un pò più corposi come il Barbera, il Chianti, il Nebbiolo o il Rosso di Montalcino.

Post correlati: