Che facciamo congiuntivo?

Sommario

Che facciamo congiuntivo?

Che facciamo congiuntivo?

Congiuntivo
PresentePassato
che io faccia che tu faccia che lui /lei /Lei faccia che noi facciamo che voi facciate che loro /Loro faccianoche io abbia fatto che tu abbia fatto che lui /lei /Lei abbia fatto che noi abbiamo fatto che voi abbiate fatto che loro /Loro abbiano fatto
ImperfettoTrapassato
1 altra riga

Che io voglia verbo?

Indicativo
PresentePassato prossimo
io voglio tu vuoi lui /lei /Lei vuole noi vogliamo voi volete loro /Loro voglionoio ho voluto tu hai voluto lui /lei /Lei ha voluto noi abbiamo voluto voi avete voluto loro /Loro hanno voluto
ImperfettoTrapassato prossimo

Qual'è l'imperfetto di fare?

ConiugazioneModifica
personasingolareplurale
primaprima
presentefacciafacciamo
imperfettofacessifacessimo
passatoausiliare (avere) coniugato al congiuntivo presente seguito dal participio passato abbia fatto abbia fatto abbia fatto abbiamo fatto abbiate fatto abbiano fatto

Che verbo è facendo?

Verbo FARE
PresenteFuturo semplice
Tempi Sempliciio faccio tu fai egli fa noi facciamo voi fate essi fannoio farò tu farai egli farà noi faremo voi farete essi faranno

Come e quando si usa il congiuntivo?

Nella maggior parte dei casi il congiuntivo non si usa nelle frasi principali ma nelle frasi dipendenti (o subordinate). Con il congiuntivo esprimiamo soggettività, incertezza, dubbi, volontà ecc… e, soprattutto, quando i verbi della principale e della dipendente sono diversi.

Quali sono i congiuntivi italiani?

Il congiuntivo è un modo finito del verbo che ha quattro tempi: presente, imperfetto, passato, trapassato (i primi due sono tempi semplici, gli altri due tempi composti). Imperfetto: Fossi matto! Trapassato: Mi sarebbe piaciuto che tu fossi venuto proposizioni ➔subordinate. Nessuno osi contraddirmi!

Che io cantassi?

Verbo CANTARE
PresenteImperfetto
Tempi Sempliciche io canti che tu canti che egli canti che noi cantiamo che voi cantiate che essi cantinoche io cantassi che tu cantassi che egli cantasse che noi cantassimo che voi cantaste che essi cantassero

Che tempo e vorrei sapere?

Verbo SAPERE
PresenteFuturo semplice
Tempi Sempliciio sao | so | saccio | sappo tu sai | sapi egli sa | sape noi sappiamo | sapiamo | sapemo voi sapete essi sanno | saccionoio saprò | sapeò tu saprai | saperai egli saprà | saperà noi sapremo | saperemo voi saprete | saperete essi sapranno | saperanno

Cosa fare o cosa fatte?

FATE è anche imperativo, seconda persona plurale: -Fate silenzio! FATTE: participio passato del verbo FARE, femminile plurale: Queste torte sono fatte a mano.

COME FARE passato remoto?

Il passato remoto dei verbi regolari si coniuga sostituendo le desinenze dell'infinito (-are, -ere, -ire) con quelle che vediamo di seguito. Nota che a volte vi sono due varianti entrambe corrette della forma vebale. I verbi della seconda coniugazione (-ere) possono avere anche una forma alternativa.

Post correlati: