Cosa significa carenza di estrogeni?

Sommario

Cosa significa carenza di estrogeni?

Cosa significa carenza di estrogeni?

La carenza estrogenica condiziona, insieme all'età, un rallentamento del metabolismo in generale e aumenta l'appetito con una distribuzione del grasso corporeo “a mela”, cioè a livello della cintura, un sede tipica del sesso maschile, che comporta maggior rischio cardio-vascolare.

Quali ormoni prendere in menopausa?

I due principali ormoni utilizzati nella terapia ormonale sostitutiva sono gli estrogeni e i progestinici prodotti in laboratorio e analoghi agli ormoni naturali prodotti dalle ovaie durante la vita riproduttiva.

Come assumere estrogeni in modo naturale?

Anche semi e cereali aumentano i benefici degli estrogeni perché contengono quantità significative di fitoestrogeni (in particolare grano, riso, orzo e avena). Infine la soia e la frutta secca (soprattutto i pistacchi) sono un'importante fonte di estrogeni. E' un ormone di tipo proteico prodotto dall'ipofisi.

Quali sono gli estrogeni naturali?

  • Gli estrogeni naturali, intesi come fitoestrogeni, sono estrogeni di origine vegetale. La loro struttura chimica è simile a quella degli estrogeni animali ed esercitano, quindi, funzioni analoghe ...

Quali sono gli effetti collaterali dell'estrogeno?

  • L'estrogeno più conosciuto ed importante è l'estradiolo e, come mostrato in figura, ... Tale fenomeno è legato ad effetti collaterali spiacevoli come ginecomastia, diminuzione del desiderio sessuale, problemi di erezione e diminuzione della fertilità.

Come mantenere sotto controllo i livelli di estrogeni?

  • Il modo più efficace per mantenere nella norma i livelli di estrogeni è tenere sotto controllo il proprio peso corporeo. Nell'organismo femminile circa due terzi della produzione di estrogeni avviene infatti nel tessuto adiposo grazie ad un enzima che converte gli androgeni prodotti dai surreni in estrogeni.

Come stimolano gli estrogeni la gravidanza?

  • Gli estrogeni stimolano lo sviluppo stromale della mammella e il mantenimento delle caratteristiche femminili secondarie (crescita delle mammelle, distribuzione dei peli, voce, statura, ossatura, distribuzione del grasso). Permettono la fecondazione e la gravidanza, intervenendo nella regolazione del ciclo mestruale.

Post correlati: