Com'è Il fiore del cappero?

Sommario

Com'è Il fiore del cappero?

Com'è Il fiore del cappero?

Questi boccioli prendono il loro particolare sapore una volta lavorati sotto sale o sottolio, mentre il fiore, se lasciato sbocciare, ha un bel colore bianco rosato, è formato da quattro petali ovali che presentano al centro numerosi stami, che hanno colore rosa.

Cosa significa Cucunci?

Non tutti sanno cosa sono i cucunci, a questa domanda si può rispondere semplicemente che sono il frutto della pianta dei capperi. I capperi in realtà rappresentano l'infiorescenza ancora non completata della pianta, che viene colta prima della maturazione, seccata al sole e quindi disidratata e conservata sotto sale.

Cosa fare con i fiori di cappero?

Fiori di cappero in cucina

  1. sugo per la pasta.
  2. pizza (magari insieme a olive ed acciughe)
  3. focaccia.
  4. caponata di melanzane.
  5. gazpacho.
  6. cous cous.
  7. insalata di riso o di pasta.
  8. verdure ripiene.

Quando fiorisce la pianta del cappero?

La fioritura è lunghissima, va da giugno a settembre, e lungo tutto questo periodo bisogna operare una scelta: se optare appunto per i fiori o per la cucina. Eh sì, perché i capperi altro non sono che i boccioli ancora chiusi.

Come mangiare i frutti del cappero?

Molti apprezzano la granella di cucunci su una fetta di pane bruschettato, oppure i cucunci fritti al posto delle noccioline negli aperitivi. Questi frutti sono ottimi, in aggiunta, con i pomodori e con le zucchine.

Come fare i Cucunci sotto sale?

Lavare delicatamente i cucunci e tamponarli con un canovaccio per asciugarli. In un contenitore di vetro capiente mettere un primo strato di sale, aggiungere uno strato di cucunci, un altro strato di sale e poi nuovamente i cucunci. Continuare sino ad esaurimento e terminare con uno strato di sale.

Come si usano i frutti del cappero?

I capperi sono i boccioli non ancora aperti della pianta, i cucunci sono i frutti che si formano dopo la fioritura dei capperi e contengono i semini. Entrambi si conservano sotto sale e i cucunci anche sotto aceto. Molto decorativi, sono perfetti anche per insalate, aperitivi e tartine.

Come usare i frutti del cappero?

Una volta raccolti vengono lavati bene con acqua dolce e poi asciugati con cura. Vengono poi messi sotto sale dove devono riposare per almeno un paio di settimane. Sono poi sciacquati nuovamente e poi messi sotto sale in un altro contenitore. Un'alternativa per conservare i cucunci è quella di metterli sott'aceto.

Come si conservano i Cucunci?

Per conservare i cucunci, prepara dei contenitori a chiusura ermetica, lavali con acqua potabile per eliminare tracce di sale e mettili dentro il contenitore. Fatto questo, aggiungi acqua ed aceto (al 50% ciascuno) e chiudi i contenitori. Dopo un mese puoi consumarli.

Come utilizzare i frutti di cappero?

I frutti di cappero vengono spesso adoperati per esser messi sotto aceto, unendovi anche del sale di tipo fino e dei chiodi di garofano, con il risultato che si ottiene un ottimo aperitivo.

Post correlati: