Cosa mangiare per chi è intollerante al glutine?

Sommario

Cosa mangiare per chi è intollerante al glutine?

Cosa mangiare per chi è intollerante al glutine?

Si pensi alla possibilità di mangiare legumi come fagioli, lenticchie e piselli, o mais miglio, riso e riso integrale. Naturalmente, chi è intollerante al glutine potrà continuare a mangiare carne e pesce, così come i molluschi, i formaggi stagionati, le uova, verdure e frutta, e tanto altro ancora.

Come si effettua la diagnosi di celiachia?

  • Più nello specifico la diagnosi di celiachia si effettua mediante dosaggio sierologico degli anticorpi anti-transglutaminasi (anti-tTG) ed anti-edomisio (EMA) di classe IgA, oltre il dosaggio delle IgA totali.

Quali sono gli anticorpi per la celiachia?

  • Gli esami del sangue per la celiachia misurano la concentrazione di alcuni specifici anticorpi presenti nel sangue e i più comuni sono i seguenti: Anticorpi anti-tranglutaminasi tissutale (tTG), di classe IgA . È il primo esame ad essere prescritto per valutare la presenza della malattia.

Qual è la probabilità di essere celiaci?

  • Pazienti con elevati titoli anticorpali di transglutaminasi anti-tissutale ed anticorpi anti-endomisio hanno una probabilità di oltre il 95% di essere celiaci. Al momento è in corso d'opera la validazione dell'uso di altri anticorpi nella diagnosi di celiachia, come gli anticorpi antireticolina R1 (R1-ARA) e gli antidigiuno (JAB).

Qual è la malattia celiaca?

  • La malattia celiaca o celiachia è un'intolleranza permanente al glutine, un complesso di sostanze azotate che si forma durante l'impasto con acqua della farina di alcuni cereali, come avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale.

Post correlati: