Quanto deve essere il valore della bilirubina in un neonato?

Sommario

Quanto deve essere il valore della bilirubina in un neonato?

Quanto deve essere il valore della bilirubina in un neonato?

I valori di bilirubina non aumentano molto ogni giorno; Tali valori non devono superare alcuni livelli di guardia che sono stabiliti da apposite tabelle (circa 12 mg nei nati a termine e 15 mg per decilitro nei neonati pretermine); Non deve durare più di 10 giorni nel bambino a termine e 15 giorni nel pretermine.

Come si espelle la bilirubina neonato?

In questi casi, la produzione di anticorpi materni diretti contro gli antigeni dei globuli rossi fetali aumenta notevolmente la quantità di bilirubina prodotta, superando le capacità del neonato di metabolizzarla ed espellerla con le feci.

Come si abbassano i valori della bilirubina?

Non esistono cure per la bilirubina alta, in quanto per abbassarla è necessario agire sulla patologia che ne è la causa. Nel caso dell'ittero neonatale, s'interviene con la fototerapia o farmaci specifici; si ricorre alla trasfusione solo nelle ipotesi più gravi.

Come funziona la fototerapia per ittero?

Il particolare tipo di luce emessa dalla lampada della fototerapia aiuta il neonato ad eliminare la bilirubina e quindi a ridurre l'ittero. Gli occhi del bambino devono essere protetti con una maschera durante la fototerapia e il neonato va posizionato nudo sotto la lampada.

Quando passa l'ittero nei neonati?

Solitamente l'ittero cutaneo del neonato è massimalmente visibile verso il 3-5° giorno di vita, cioè intorno alla dimissione, dopodiché dovrebbe progressivamente regredire e non essere più visibile entro le 2 settimane di vita».

Cosa comporta la bilirubina alta nei neonati?

(Ittero nei neonati) Con l'aumento dei livelli di bilirubina, l'ittero sembra avanzare in direzione cranio-caudale, comparendo all'ombelico a livelli di circa 15 mg/dL (257 micromol/L) e ai piedi a circa 20 mg/dL (342 micromol/L).

Quando la bilirubina è considerata alta?

La bilirubina diretta (o coniugata) post-epatica non dovrebbe superare gli 0,3 mg/dL; quella indiretta (non coniugata) pre-epatica dovrebbe restare entro gli 0,8 mg/dL. Quando i valori di bilirubina totale superano i 2-2,5 mg/dL compare l'ittero, caratterizzato da colorazione gialla della cute e delle sclere.

Come si utilizza la fototerapia?

  • La fototerapia è utilizzata anche per trattare casi di ittero neonatale. Risulta utilie grazie alla conseguente isomerizzazione della bilirubina che viene così trasformata in composti che il neonato può espellere con le urine o con le feci. Si utilizza tipicamente la cosidetta bili light therapy (420-470 nm)

Quando si parla di ittero?

  • Si parla di ittero quando i livelli di bilirubina nel sangue sono aumentati e in particolare: Bilirubina inferiore a 1 mg/dL: rappresenta il valore normale, non è presente ittero. Bilirubina da 1 a 2mg/dL: si parla di “sub-ittero”, la colorazione giallastra si nota soprattutto a livello di sclere, mucose e a livello delle unghie.

Quali sono i fattori di rischio per l'ittero neonatale?

  • Fattori di rischio. Tra i più comuni fattori di rischio per l'ittero neonatale ricordiamo: prematurità, diabete gestazionale, asfissia durante il parto, ipossia, ipoglicemia, acidosi, policitemia, altitudine, disidratazione, grossi ematomi e familiarità per l'ittero (genitori, fratelli o sorelle del bambino che hanno avuto in passato livelli ...

Post correlati: