Come nasce il caciocavallo?

Sommario

Come nasce il caciocavallo?

Come nasce il caciocavallo?

Le vacche destinate alla produzione vengono allevate allo stato brado, pascolando nella macchia mediterranea fino alle steppe appenniniche in luoghi ricchi di arbusti ed essenze di sottobosco. La presenza di piante aromatiche nella zona dove si è nutrito l'animale caratterizza le sue note aromatiche e i suoi profumi.

Come si fa la salamoia per il caciocavallo?

Per effettuare la salatura in casa vi basterà far bollire dell'acqua, aggiungere 150 grammi di sale per ogni litro, lasciar freddare (anche in frigo) e quindi versare la salamoia ottenuta in una capiente bacinella nella quale immergerete il vostro formaggio.

Quanto tempo deve stare il caciocavallo in salamoia?

Ora il caciocavallo è pronto per la salatura che avviene in salamoia, per 24 ore. Completata la salamoia, viene appeso e, prima di essere posto in grotta per la stagionatura, rimane 1-2 giorni in cella ad ascugare.

Come è fatto il caciocavallo?

Cos'è il formaggio caciocavallo Ha una tipica forma a sacchetto, ovale o tronco-conica prodotto con latte piuttosto grasso delle vacche podoliche con caglio, fermenti lattici e sale. Il formaggio Caciocavallo può essere piccante o dolce a seconda del caglio usato. Per conservarlo viene spesso fatto uso di paraffina.

Chi fa il caciocavallo?

Tipologie di caciocavallo podolico La vacca che fa il latte per il caciocavallo podolico, originaria della Podolia (in Ucraina), viene allevata sugli Appennini Meridionali, in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia.

Perché il caciocavallo ha questo nome?

Composto da cacio (formaggio) e cavallo: perché aveva la sagoma di un cavalluccio o perché le forme si conservano a cavallo di un'asta orizzontale.

Quanto tempo deve stare in salamoia il formaggio?

Tra i formaggi a pasta dura con indicazione dell'origine che prevedono, nel disciplinare, l'uso delle salamoie per la salatura delle forme, vale la pena citare i due titani nazionali: Grana Padano DOP e Parmigiano Reggiano DOP, le cui salature in salamoia arrivano fino ad un massimo di 30 giorni.

Come si fa la salamoia per la mozzarella?

Preparate una salamoia con 300 ml di siero, 15 g di sale e del ghiaccio (per stabilizzare la temperatura) ed immergete la mozzarella per un paio di ore.

Quanto tempo deve rimanere in salamoia il formaggio?

24 ore Dopo circa 24 ore il formaggio viene tagliato a fette lasciate all'aria ad asciugare un po' e messe successivamente in un vaso molto stretto, coperte di salamoia. Il formaggio viene lasciato in salamoia a stagionare e viene consumato nel corso dell'inverno successivo.

Quanto tempo deve stare il pecorino in salamoia?

Salatura: le forme sono salate in salamoia al 25% per circa 15 ore. Stagionatura: avviene in cella frigorifera a 5-6°C per un periodo di tempo che va da 1 a 6 mesi in relazione al tipo di prodotto desiderato (fresco o stagionato). Note: la tecnologia fin qui descritta e' relativa a quella adottata nei caseifici.

Post correlati: