Quali sono gli alimenti che fanno male ai reni?
Sommario
- Quali sono gli alimenti che fanno male ai reni?
- Cosa fare per espellere i calcoli renali?
- Cosa non mangiare per non affaticare i reni?
- Cosa non si deve mangiare con insufficienza renale?
- Che sintomi dà la renella?
- Quanta acqua bere per la renella?
- Quando le coliche renali sono causate da calcoli renali eccessivi?
- Come allarmare le coliche renali recidivanti?
- Cosa è la colica renale?
- Come alimentarsi per calcoli renali?

Quali sono gli alimenti che fanno male ai reni?
Occorre ridurre la quantità di alimenti proteici soprattutto di origine animale (carne, pesce, uova, salumi, formaggi e latticini) e in misura minore di quelli ricchi di proteine vegetali (legumi), presenti soprattutto nei secondi piatti includendo nella dieta, laddove necessario, cibi 'aproteici'.
Cosa fare per espellere i calcoli renali?
In genere, nel caso di calcoli ureterali di piccole dimensioni (fino a 5-7 mm) l'espulsione spontanea può avvenire fra i 2 e i 15 gg. Come terapia d'idratazione si usa spesso il colpo d'acqua: si beve un litro d'acqua in 15 minuti in modo che la spinta faciliti l'espulsione del calcolo.
Cosa non mangiare per non affaticare i reni?
Consumare ad ogni pasto cereali comuni e integrali; includere nella dieta almeno 2 volte la settimana legumi (ceci, fagioli, fave, lenticchie, lupini, piselli, soia) e pesce; ridurre la frequenza settimanale di alimenti che contengono proteine, specie di origine animale (carne, affettati, uova, formaggi e latticini) ed ...
Cosa non si deve mangiare con insufficienza renale?
Per ridurre il fosforo
- Insaccati in genere ed affettati.
- Formaggi ad esclusione di ricotta e mozzarella.
- Cioccolato.
- Lievito di birra.
- Frattaglie (fegatini, rognone, cuore, cervello, ecc...) e le carni grasse: agnello, oca, anitra, gallina, selvaggina.
- Tuorlo d'uovo.
- Legumi secchi.
- Frutta secca.
Che sintomi dà la renella?
Quando non è asintomatica la renella ha sintomi del tutto simili a quelli dei calcoli renali: dolori addominali o lombari spesso associati a nausea e vomito. Nei casi peggiori il dolore può irradiarsi verso la zona inguinale o genitale.
Quanta acqua bere per la renella?
Per prevenire le recidive della calcolosi renale, gli esperti consigliano di bere una quantità giornaliera di acqua che consenta una diuresi, quindi una produzione di urina, superiore ai 2 litri. Vuol dire bere almeno 1.5 litri di acqua al giorno.
Quando le coliche renali sono causate da calcoli renali eccessivi?
- Quando le coliche renali sono causate dalla presenza di calcoli renali di dimensioni eccessive, l'unico rimedio pensabile è la rimozione chirurgica: Litotrissia extracorporea: permette la frantumazione del calcolo responsabile della colica mediante un fascio d'onde d'urto che s'infrange sulla superficie del calcolo
Come allarmare le coliche renali recidivanti?
- Le coliche renali recidivanti richiedono accertamenti diagnostici specifici. Un singolo episodio di colica renale non deve allarmare eccessivamente (anche se il consulto medico è sempre consigliato) Immergersi in una vasca d'acqua molto calda (quasi bollente) è un efficace rimedio per alleviare la contrazione spastica della muscolatura liscia.
Cosa è la colica renale?
- La colica renale è un feroce dolore alle vie urinarie, dovuto essenzialmente al passaggio di calcoli attraverso l'uretere (sottile condotto che trasporta l'urina dai ...
Come alimentarsi per calcoli renali?
- Alimentazione per calcoli renali: linee guida generali Nel trattamento di tutti i tipi di calcolosi è consigliabile, innanzitutto, un abbondante consumo di liquidi intesi come acqua (non meno di 1.5 L al giorno). L’assunzione deve essere distribuita nel corso di tutta la giornata per assicurare un volume urinario costantemente elevato.