A cosa corrisponde il codice tributo 3916?

Sommario

A cosa corrisponde il codice tributo 3916?

A cosa corrisponde il codice tributo 3916?

Questo specifico codice tributo è riferito al pagamento IMU, tassa che, come tutti ben sappiamo, è una tassa municipale riferita alle aree fabbricabili. ... Il codice tributo 3916 deve quindi essere correttamente inserito all'interno del modello F24.

Qual è il codice della nuova IMU 2020?

La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto una serie di novità per quanto riguarda la disciplina dell'Imposta municipale propria abrogando le vecchie disposizioni ed introducendone di nuove....
Codice tributoDenominazione
3916IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili - COMUNE

Che cos'è il codice tributo?

Codici tributo: indicano la tipologia d'imposta da pagare. Anno/periodo di riferimento: indica l'anno d'imposta al quale si riferisce l'imposta da pagare e va riportato nel formato a 4 cifre.

Qual è il codice tributo 3918?

  • Il codice tributo 3918 si riferisce all’imposta riguardante gli immobili che risultano come seconda casa ed è quella cifra che è destinata alle casse comunali. Si tratta di quegli immobili definiti di lusso che corrispondono alle categoria A1, A8 e A9.

Come inserire il codice 3919?

  • Nella colonna “codice tributo” dovrai inserire (naturalmente) il codice 3919. Il campo “ rateazione/mese rif” bisogna indicare quale rata dell’IMU si sta pagando. Nel campo “ anno di riferimento ” bisognerà indicare l’anno per cui stiamo pagando l’IMU. Nella colonna “ importi a debito versati ” va compilato indicando l’importo dell’IMU.

Cosa è il codice tributo 3918 modello F24?

  • Codice tributo 3918 modello F24: cos’è, a cosa si riferisce e quando si usa? Il codice tributo 3918 si usa per il versamento dell’IMU tramite il modello F24 sugli altri fabbricati, ovvero per tutti gli immobili diversi dalla prima casa per i quali sorge l’obbligo di versamento dell’imposta.

Come inserire il codice tributo 3918 IMU?

  • Codice tributo 3918 IMU come compilare il modello F24. La prima cosa da fare per poter inserire in maniera corretta tutte le informazioni richieste dal modello F24 per l’IMU è quella di individuare la sezione “ IMU e altri tributi locali ”.

Post correlati: